• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3343 risultati
Tutti i risultati [3343]
Industria [71]
Comunicazione [70]
Arti visive [57]
Diritto [54]
Chimica [50]
Architettura e urbanistica [46]
Fisica [38]
Medicina [37]
Religioni [36]
Letteratura [33]

bonsaizzare

Neologismi (2008)

bonsaizzare v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi [...] sviluppa tra morti vere e finte, fino alla tragica conclusione che accomuna nel mortal destino i due amanti sfortunati». (Mina, Stampa, 17 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • Il mezzo condiziona e subordina il messaggio. E in effetti un’ampia pagina ... Leggi Tutto

sovrappoṡizióne

Vocabolario on line

sovrapposizione sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] a un altro; s. di concetti, di idee. 2. Con sign. tecnici partic.: a. In tipografia, stampa per s., stampa policroma in cui alcuni colori non sono stampati con una tiratura a parte, ma sono ottenuti sovrapponendo altri colori (per es., il verde ... Leggi Tutto

book-on-demand

Neologismi (2008)

book-on-demand (book on demand), loc. s.le m. inv. Libro a richiesta; con particolare riferimento alla stampa, e all’eventuale allestimento editoriale, di un libro digitale. ◆ «Di un libro il 57% di [...] 21 gennaio 1999, Tuttolibri, p. 1) • oggi le tecnologie digitali offrono il book on demand: a prezzi relativamente bassi viene stampato un libro in un numero di copie tra cento e 700. (Alessia Maccaferri, Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 7, Commenti ... Leggi Tutto

sovrastampa

Vocabolario on line

sovrastampa (non com. soprastampa) s. f. [der. di sovrastampare, soprastampare]. – L’atto, l’azione di sovrastampare; stampa effettuata sopra un’altra stampa: s. di una dicitura su un’immagine. In partic., [...] in filatelia, ogni segno apposto dall’amministrazione postale sui francobolli per mutarne il valore o la specie, per indicare cambiamenti di governo o di nazionalità degli esemplari, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILATELIA

sovrastampare

Vocabolario on line

sovrastampare (non com. soprastampare) v. tr. [comp. di sovra- (o sopra-) e stampare]. – Eseguire una stampa sopra un’altra stampa; stampare sopra un supporto già stampato (spec. per cancellare o modificare [...] quanto era stato stampato): s. un francobollo, s. una dicitura in un foglio. ◆ Part. pass. sovrastampato (non com. soprastampato) anche come agg. ... Leggi Tutto

foto-ricattatore

Neologismi (2008)

foto-ricattatore s. m. Chi tenta di estorcere denaro servendosi di fotografie compromettenti. ◆ Anche politici e loro parenti nel mirino dei foto-ricattatori. Tra le vittime la [Michelle] Hunziker e [...] [Francesco] Totti, contattato per gli scatti con Flavia Vento alla vigilia delle nozze. (Stampa, 7 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Per una volta, però, maggioranza e opposizione si trovano unite dietro il Cavaliere. Prima, forse, che dagli ... Leggi Tutto

plàtina¹

Vocabolario on line

platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., [...] hanno invece il piano porta-forma fisso in posizione verticale e la platina mobile; esse vengono usate non solo per la stampa, ma anche per tagliare cartoni, tesi o ondulati, per la produzione di scatole e oggetti di forma varia. Per questo ultimo ... Leggi Tutto

frattiniano

Neologismi (2008)

frattiniano agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones [...] i deputati dei gruppi ds, della Margherita, Misto-comunisti e Misto-Verdi-l’Ulivo gridano: «Buffone!». (Filippo Ceccarelli, Stampa, 28 febbraio 2002, p. 3, Interno) • Ovviamente, gli stretti collaboratori di Frattini lo descrivono contento, per la ... Leggi Tutto

foliazióne

Vocabolario on line

foliazione foliazióne (o fogliazióne) s. f. [der. di foglio (o del lat. folium)]. – 1. In codicologia e bibliologia, la numerazione dei fogli di un codice o di un libro a stampa (nel primo caso è sinon. [...] pubblicitarî e delle immagini tra le parti più propriamente narrative (corrisponde all’incirca all’operazione che per i libri a stampa, riviste, ecc. si chiama impaginazione). b. non com. Numero, complesso di fogli: il giornale oggi è uscito con una ... Leggi Tutto

millefili

Vocabolario on line

millefili s. m. [da mille fili]. – In tipografia, denominazione (anche millerighe, o filetti azzurrati) di quei filetti di ottone il cui occhio è diviso in parecchi fili, piani o ondulati, generalmente [...] somma sia in cifre sia in lettere. Anche, l’insieme dei sottilissimi fili azzurri, paralleli o incrociati, con i quali spesso si rappresenta la superficie dei mari nelle carte geografiche, si stampa l’interno di buste per evitare la trasparenza, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 335
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali