• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3343 risultati
Tutti i risultati [3343]
Industria [71]
Comunicazione [70]
Arti visive [57]
Diritto [54]
Chimica [50]
Architettura e urbanistica [46]
Fisica [38]
Medicina [37]
Religioni [36]
Letteratura [33]

nasologia

Neologismi (2020)

nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] / con patente di Reina / de la gran Nasologia / e gran tempo in monarchia / resse Italia». In un “fogliettone” satirico del quotidiano «La stampa» del 20 ottobre 1891, p. 2, si legge: «Si tratta che in Austria si è testé aperto un concorso di nasi il ... Leggi Tutto

think tank

Neologismi (2020)

think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] Donati, confluiranno in un rapporto sullo stato della nostra società (da cui il nome di Rapporti Mondadori). (Livia Manera, Stampa, 15 dicembre 1995, p. 20, Società e cultura) • Modello pimby contro sindrome nimby: nel futuro una gara tra territori ... Leggi Tutto

reddito di emergenza

Neologismi (2020)

reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] , è stata proprio la vice ministra pentastellata [Laura Castelli, viceministra dell'Economia] che in una intervista su La Stampa ha coniato il termine reddito d’emergenza proprio per tutelare questi lavori e lavoretti, oggi in forte difficoltà. L ... Leggi Tutto

nuova normalità

Neologismi (2020)

nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] gli uni e gli altri: né più né meno di come ha fatto in Russia, ai nostri tempi, Stalin. (Luigi Salvatorelli, Stampa, 18 aprile 1962 p. 3) • È in tale viluppo drammaticamente quotidiano che si perde il giornalista Georg Laschen, inviato in Libano ... Leggi Tutto

seconda ondata

Neologismi (2020)

seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] il collega Rigoli. (Arena.it, 22 giugno 2020, Italia). Composto dall’agg. secondo e dal s. f. ondata. In senso figurato, nella stampa italiana la locuzione compare già nel numero del 12-13 ottobre 1887 del «Corriere della sera», p. 1, nel racconto d ... Leggi Tutto

trifolao

Neologismi (2020)

trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower [...] a questi gesti, ma anche un sentimento di orgoglio: poter domani far vedere una lettera, magari autografa, di qualche «grande». (Stampa Sera, 17 ottobre 1955, p. 7) • [tit.] Raffica di controlli e multe contro i trifolai 'fuorilegge'. (Nazione.it, 14 ... Leggi Tutto

wishlist

Neologismi (2021)

wishlist (wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco [...] Dragon Ball), cd, fotocamere e videocamere digitali, zainetti, pelouche, giochi in scatola. (Giorgia Garberoglio, Stampa, 23 ottobre 2001, p. 22, Stampa Web) • Al tavolo c'erano tutti: il nuovo amministratore delegato Italcementi Roberto Callieri, il ... Leggi Tutto

corto muso

Neologismi (2021)

corto muso loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta [...] | Anche nella loc. avv.le di corto muso, col minimo vantaggio necessario; di poco, d’un soffio. ♦  Allegri in conferenza stampa parla del fatto che il vantaggio, pur ampio della sua squadra, conta poco. In fondo, spiega, per vincere lo scudetto basta ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] singola emissione: l’articolo è uscito nel n. del 20 giugno; un n. arretrato; il seguito al prossimo n., frase che si usa stampare alla fine di ogni puntata del romanzo d’appendice o di altri scritti; la rivista è morta dopo solo quattro n.; n. unico ... Leggi Tutto

cultura

Vocabolario on line

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] con cui si indica un tipo di cultura medio, diffuso dai moderni mezzi di comunicazione di massa – stampa, radio, televisione, cinema, ecc. – prodotto con scopi prevalentemente commerciali e di intrattenimento, standardizzato e uniforme, destinato al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 335
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali