• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3342 risultati
Tutti i risultati [3342]
Industria [71]
Comunicazione [70]
Arti visive [57]
Diritto [54]
Chimica [50]
Architettura e urbanistica [46]
Fisica [38]
Medicina [37]
Religioni [36]
Letteratura [33]

rotocalcografìa

Vocabolario on line

rotocalcografia rotocalcografìa s. f. [comp. di roto- e calcografia, perché l’impressione si fa per mezzo di cilindri di rame rotanti]. – Procedimento di stampa rotativo (ideato dal boemo K. Klietsch [...] viene pulita e quindi l’inchiostro passa sul foglio di carta per la stampa: si distingue dalla calcografia sia per il modo con cui è ottenuta la forma di stampa, che può essere incisa chimicamente per mezzo di un processo fotomeccanico o direttamente ... Leggi Tutto

stampare

Vocabolario on line

stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] ., riferito a libri, o anche a periodici, pubblicare, con l’editore o l’autore per soggetto: una casa editrice che stampa solo opere scientifiche; cercare un editore disposto a s. una rivista filosofica; s. un nuovo quotidiano; s. su un giornale ... Leggi Tutto

stampatrice

Vocabolario on line

stampatrice s. f. [per ellissi da macchina stampatrice, der. di stampare]. – Denominazione generica di macchina per stampare; di uso raro per indicare macchine per la normale stampa (per cui sono com. [...] meno com. di stampante. 3. Nella tecnica della fotografia e della cinematografia, macchina, per lo più automatica, per stampare pellicole positive da negative: s. a contatto, con esposizione a contatto diretto del negativo col positivo e quindi nella ... Leggi Tutto

provino

Vocabolario on line

provino s. m. [der., e in alcune accezioni dim., di prova]. – 1. Genericam. (non com.), l’operazione di provare, o anche lo strumento con cui si prova qualche cosa, per es. la qualità di una merce. 2. [...] tempo di esposizione, la corretta filtratura dei colori (nelle foto a colori). Il termine provino indica anche, correntemente, la stampa per contatto di una serie di fotogrammi, effettuata per scegliere quelli da ingrandire o per la loro semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tèsto³

Vocabolario on line

testo3 tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] t. di un tema, di un problema, come prova didattica o di esame; in partic., tavole, illustrazioni, tabelle fuori testo, stampate su carta con procedimenti speciali e non calcolate nella numerazione delle pagine del testo vero e proprio. In musica, le ... Leggi Tutto

argotico

Neologismi (2008)

argotico agg. Gergale, proprio di un modo di parlare allusivo, triviale o eccessivamente familiare. ◆ E dove cominciò il suo viaggio al termine della notte? In un portone di via Vanchiglia: l’antro dove [...] , Prima pagina) • In francese, «bobine» indica la bobina cinematografica, ma è anche termine argotico per «volto», «faccia» (Altiero Scicchitano, Stampa, 21 giugno 2005, p. 5, Estero). Derivato dal s. m. inv. argot, di origine fr., con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

imperiale

Vocabolario on line

imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] di 10 rubli, coniata in Russia al tempo della zarina Elisabetta (1755). 3. Formato di carta da stampa, delle dimensioni di cm 60 × 80, che negli stampati dello stato assume le dimensioni di cm 58 × 78 (il formato imperiale, adottato fin dai primordî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

divanista

Neologismi (2008)

divanista s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, [...] ai Quartieri è fermo ancora al palo. Anzi il sindaco [Sergio Cofferati] prima annunciò che mai avrebbe avuto un ufficio stampa «per risparmiare su una delle più robuste consulenze della giunta precedente», poi decise di affidare a Giuseppe Paruolo la ... Leggi Tutto

violantiano

Neologismi (2008)

violantiano agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano [...] , Corriere della sera, 16 ottobre 2004, p. 3, In primo piano). Derivato dal nome proprio (Luciano) Violante con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 28 ottobre 1996, p. 5, Interno (Francesco La Licata), usato come s. m. ... Leggi Tutto

rosista

Neologismi (2008)

rosista s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente [...] , fluente come un monologo, si scopre e si nasconde nella ricca storia della propria vita in «Tutto di me» (Mia Peluso, Stampa, 14 maggio 2005, Tuttolibri, p. 4) • anche al femminile il rosa contemporaneo non è più quello delle «rosiste» cult vecchia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 335
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali