presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] in un luogo, al fine di esercitarvi un’azione di controllo, di vigilanza, di difesa: i soldati, il comandante del p.; munire la zona di confine di p. militari; analogam., con riferimento a forze di polizia, ...
Leggi Tutto
scopare
v. tr. [dal lat. tardo scopare, der. di scopae «granata» (v. scopa)] (io scópo, ecc.). – 1. Spazzare con la scopa: s. una stanza, la casa; anche assol.: non buttate niente in terra, ho scopato [...] proprio ora. 2. ant. Colpire, percuotere con una frusta fatta con fusti di scopa, supplizio infamante usato nel Medioevo e nel Rinascimento; per estens., frustare, fustigare in genere: li altri discepoli ...
Leggi Tutto
soffittare
v. tr. [der. di soffitto]. – Fare il soffitto a un edificio, a un ambiente: s. una stanza. ◆ Part. pass. soffittato, anche come agg., ricoperto dal soffitto, dotato di soffitto: un ultimo [...] piano soffittato; per l’uso come s. m., v. la voce ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette [...] principali clearing banks o banche affiliate alla stanza di compensazione di Londra; big four («i quattro grandi»), gli uomini politici Clemenceau, Lloyd George, Wilson e Orlando, riuniti a Versailles alla fine della prima guerra mondiale; big five, ...
Leggi Tutto
piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] di chi non si vuole spostare o non ha l’intenzione di andarsene: si piantò a gambe larghe in mezzo alla stanza; mi si piantò davanti impedendomi di passare; s’era piantato davanti alla porta insistendo per essere ricevuto; ormai s’è piantato ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] avvisi, segnalazioni, indicazioni: il nome delle strade, un tempo, era scritto su tabelle di legno; accanto alla porta di ogni stanza c’è una t. con l’indicazione dell’ufficio; affiggere l’ordine del giorno, l’elenco degli ammessi al concorso, la ...
Leggi Tutto
spaventoso
spaventóso agg. [der. di spavento]. – 1. a. Che incute spavento, che è causa di profondo turbamento psichico: la s. furia degli elementi; si presentò ai suoi occhi una visione s.; una s. tempesta [...] straordinario, incredibile (in senso sia positivo sia negativo): al gioco ha un fortuna s.; quel ragazzo è di una stupidità s.; nella stanza c’era un disordine s.; è ricco in modo spaventoso; ho una fame, una sete spaventosa. 3. ant. e raro. Pauroso ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono [...] chiudere, accostare le i.; Era il mattino, e tra le chiuse imposte Per lo balcone insinuava il sole Nella mia cieca stanza il primo albore (Leopardi). Ormai ant., battente di una porta. 2. Nelle costruzioni, superficie di appoggio di una struttura ad ...
Leggi Tutto
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. [...] con due eventi speciali. In prima assoluta, il documentario di Francesco Conversano e Nené Grignaffini «Il mare in una stanza», interamente dedicato a Trieste e con protagonista d’eccezione lo scrittore Mauro Covacich. Si tratta di un mini-film di ...
Leggi Tutto
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room)
Bruno Maria Apollonj
Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
Mario Pelaez
. Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...