• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [43]
Arredamento e design [32]
Medicina [31]
Storia [24]
Religioni [22]
Matematica [22]
Diritto [20]
Alimentazione [18]

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] materiali; incaricare uno spedizioniere del t. della mobilia; durante il t. da una stanza all’altra il lampadario ha urtato contro lo stipite e si è rotto; il t. delle artiglierie era fatto a dorso di mulo; un servizio organizzato per il t. dei ... Leggi Tutto

appartato

Vocabolario on line

appartato agg. [part. pass. di appartare]. – Separato dagli altri, in disparte: s’erano messi in un angolo, appartati, per poter conversare più tranquilli; se ne stava timidamente a.; era una persona [...] cosa: vive a. dalla politica. Di luogo, che è in disparte, solitario: una casa a. nel bosco; si ritirò in una stanza a., in un posto appartato. Anticam., con riferimento a cose, separato, a parte, o anche particolare, speciale: de gli altri nondimeno ... Leggi Tutto

Sibèria

Vocabolario on line

Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti [...] come luogo, nel passato, di deportazione. Di qui gli usi antonomastici per indicare luogo, e spec. ambiente, freddissimo: questa stanza è una s.; che s. queste case senza termosifoni!; o la condanna a una pena durissima, esemplare: ci vorrebbe la ... Leggi Tutto

operatòrio

Vocabolario on line

operatorio operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: [...] medicina o., la branca della scienza medica che si occupa della tecnica chirurgica; sala o camera o., la stanza particolarmente attrezzata dove vengono eseguite le operazioni; letto o tavolo o., il letto speciale, snodabile, su cui viene adagiato l’ ... Leggi Tutto

bordonale

Vocabolario on line

bordonale s. m. [der. di bordone1]. – 1. region. Trave maestra che regge il soffitto d’una stanza; grossa trave per palchi di fabbrica, e sim. 2. Trave lignea di grossa sezione con facce quasi parallele [...] per tutta la lunghezza, smussate verso la cima ... Leggi Tutto

bordóne¹

Vocabolario on line

bordone1 bordóne1 s. m. [lat. tardo bŭrdo -onis «mulo», usato metaforicamente]. – 1. Specie di grosso e lungo bastone con manico ricurvo, spec. quello usato per sostegno dai pellegrini: il Griso posò [...] in un angolo d’una stanza terrena il suo b. (Manzoni); fig., non com., o region. ant., piantare il b. in un luogo, fermarcisi, e, allusivamente, andare a mangiare gratuitamente in casa altrui: anche quest’anno verrà in campagna a piantare il b. da ... Leggi Tutto

nidóre

Vocabolario on line

nidore nidóre s. m. [dal lat. nidor -oris], letter. raro. – Odore piacevole (per es., quello delle carni arrostite) o più spesso sgradevole: il n. dell’arrosto salia riempiendo di promesse la stanza [...] (Carducci); fiutò l’aria e vi colse un leggero n. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

battàglia

Vocabolario on line

battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] guerra; b. aspra, accanita, sanguinosa; campo di b., il luogo dove si combatte o si è combattuto (frequente in similitudini: la stanza era tutta in disordine, sembrava un campo di b.); fronte di b.; ordine di b.; sfidare, provocare a b., invitare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] prep. si unisce al sostantivo direttamente (soprattutto in locuz. particolari) o mediante la prep. di (meno spesso da): f. d’Italia, f. della stanza, f. città; cader f. di (o dalla) tasca; f. da un locale; essere f. di casa, anche nel sign. di essere ... Leggi Tutto

attravèrso

Vocabolario on line

attraverso attravèrso (o a travèrso) avv. e prep. – 1. avv. Trasversalmente, obliquamente (con quest’uso, è più com. la forma staccata a traverso): mettere un palo a.; andare, rimanere a traverso, di [...] a passare a. la porta; penetrò a. la calca; guardare a. le lenti, a. il buco della serratura; guardavan sott’occhio nella stanza, a traverso il cortile (Manzoni). Anche fig.: raggiungere lo scopo a. grandi difficoltà; di qui il sign. di «per mezzo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 63
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali