• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [43]
Arredamento e design [32]
Medicina [31]
Storia [24]
Religioni [22]
Matematica [22]
Diritto [20]
Alimentazione [18]

attrazzo

Vocabolario on line

attrazzo s. m. [dal fr. attraits, da cui anche attrezzo], ant. – Quasi esclusivam. al plur., complesso di cose per varî usi o per un uso determinato, cianfrusaglie: una stanza piena di attrazzi. È stato [...] usato in partic. per indicare complessivamente i varî attrezzi navali ... Leggi Tutto

sfaticare

Vocabolario on line

sfaticare v. intr. [der. di faticare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfatico, tu sfatichi, ecc.; aus. avere), tosc. – Lavorare, affaticarsi molto, sfacchinare: ho sfaticato tutto il giorno per riordinare [...] la tua stanza; per due o tre ore, sfaticò facendo di tutto (Tozzi). ◆ Part. pass. sfaticato, anche come agg.: una persona sfaticata, molto affaticata, molto stanca (per un sign. opposto di sfaticato in altri usi region., v. la voce). ... Leggi Tutto

ammobiliare

Vocabolario on line

ammobiliare (meno corretto ammobigliare) v. tr. [der. di mobilia, sul modello del fr. ameubler, der. di meuble «mobile2»] (io ammobìlio, ecc.). – Corredare, fornire di mobili: a. una stanza, una casa. [...] ◆ Part. pass. ammobiliato, anche come agg.: villa ammobiliata, appartamento sontuosamente ammobiliato; camera ammobiliata, data in affitto o in subaffitto con i mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

appestare

Vocabolario on line

appestare v. tr. [der. di peste] (io appèsto, ecc.). – 1. Infettare di peste, e per estens. d’altro contagio: a. una persona, una casa; i due colerosi avevano appestato tutto il paese. 2. Più com. in [...] usi fig.: a. Ammorbare, riempire o avvolgere di cattivo odore: c’è un tanfo che appesta l’aria; hai appestato la stanza col fumo del sigaro; il lezzo che usciva da quella stamberga ci appestava tutti. b. Corrompere, guastare moralmente: la corruzione ... Leggi Tutto

stambèrga

Vocabolario on line

stamberga stambèrga s. f. [dal longob. *stainberga, propr. «abitazione di pietra»; questa derivazione è peraltro messa in dubbio, per la tarda datazione del termine, attestato solo dalla 2a metà del [...] sec. 16°]. – Abitazione, anche costituita da un’unica stanza, misera, sporca e in pessime condizioni: vivono ammassati in luride s.; spostò alcune pietre che ingombravano un angolo della s. (Deledda). ◆ Dim., non com., stamberghétta; dim. e spreg. ... Leggi Tutto

stambùgio

Vocabolario on line

stambugio stambùgio s. m. [der. di stamberga, forse incrociato con l’ant. bugio s. m. «buco»], tosc. – Stanza piccola e buia, troppo stretta per l’uso (di abitazione o di lavoro) cui è destinata: viveva [...] sola nella sua portineria-abitazione (composta ... della guardiòla e di un annesso s. senza finestre) (Morante). ◆ Dim. stambugèllo, stambugétto, stambugino; pegg. stambugiàccio ... Leggi Tutto

lampo

Vocabolario on line

lampo s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] dei l.; un l. illuminò improvvisamente la stanza buia; Come sùbito l. che discetti Li spiriti visivi (Dante); Il giorno fu pieno di lampi (Pascoli); prov., dopo il l. viene il tuono, alle minacce seguono i fatti. Per le caratteristiche fisiche dei ... Leggi Tutto

lòggia

Vocabolario on line

loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»); il sign. architettonico si è sviluppato in ital., mentre il sign. 4 viene, attraverso il francese, dall’ingl. lodge] (pl. -ge). – 1. Edificio o parte di edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ravvïare

Vocabolario on line

ravviare ravvïare v. tr. [comp. di r- e avviare] (io ravvìo, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Rimettere sulla via giusta, per lo più fig., in senso morale (contrario di sviare); nel rifl., rimettersi sulla [...] , i vestiti; r. una matassa arruffata, anche in senso fig., rimettere in sesto una faccenda imbrogliata; r. una stanza, una camera, raro, rassettarla, riordinarla. Nel rifl., rimettersi in ordine nella persona o nel vestire: aspettami un momento ... Leggi Tutto

ravvïata

Vocabolario on line

ravviata ravvïata s. f. [der. di ravviare]. – L’azione, il fatto di ravviare o di ravviarsi in modo sbrigativo e sommario: datti una r. senza farmi tanto aspettare; questa stanza ha bisogno di una ravviata. [...] ◆ Dim. ravviatina: una ravviatina ai capelli e sono pronta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 63
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali