• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [43]
Arredamento e design [32]
Medicina [31]
Storia [24]
Religioni [22]
Matematica [22]
Diritto [20]
Alimentazione [18]

ammorbare

Vocabolario on line

ammorbare v. tr. [der. di morbo] (io ammòrbo, ecc.). – 1. a. Rendere malsano, infettare, contaminare, inquinare: le immondizie non ritirate ammorbavano le strade della città; i gas di scarico hanno ammorbato [...] anche come agg., infetto: locali ammorbati; c’è un’aria ammorbata; ant., affetto da un morbo, da una malattia contagiosa: nuova maniera di separare i puri da gl’impuri e gli ammorbati da’ sani, dar agl’infetti stanza nel cuore della città! (Galilei). ... Leggi Tutto

cambiare

Vocabolario on line

cambiare v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne [...] qualcosa; ho cambiato alcune frasi dell’articolo. In partic.: c. aspetto, assumerne uno diverso: con le tende alle finestre, la stanza ha cambiato aspetto; se è così, la cosa cambia aspetto; c. colore, impallidire improvvisamente; c. città, c. casa ... Leggi Tutto

mettitutto

Vocabolario on line

mettitutto s. m. [comp. del tema di mettere e tutto], invar., non com. – Mobile da cucina, o anche da stanza di lavoro, per tenerci cose svariate: un m. di fòrmica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

speculare¹

Vocabolario on line

speculare1 speculare1 agg. [dal lat. specularis, der. di specŭlum «specchio»]. – 1. Di specchio, proprio di uno specchio, che ha le caratteristiche ottiche di uno specchio: superficie s., anche come [...] che corrisponde completamente: un concetto s. a un altro. ◆ Avv. specularménte, in modo speculare, con visione speculare: figure specularmente uguali; anche in senso estens. e fig.: nella stanza, le porte sono collocate specularmente alle finestre. ... Leggi Tutto

razionale¹

Vocabolario on line

razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte [...] malattia, fondata su basi scientifiche, non empirica; alimentazione r.; fare un esame r. dei fatti, ordinato, sistematico; stanza arredata con criterî r., in cui ogni elemento è disposto secondo un ordine razionale; architettura r., v. razionalismo ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] lo più piana e orizzontale, su cui si posano i piedi camminando (può essere perciò il piano stradale, il pavimento d’una stanza, di una nave e persino, in qualche frase, di un aeromobile): sedersi, stare seduto in t.; sdraiarsi in t., per t.; dormire ... Leggi Tutto

oppressóre

Vocabolario on line

oppressore oppressóre agg. e s. m. [dal lat. oppressor -oris, der. di opprimĕre «opprimere», part. pass. oppressus]. – Chi opprime, chi tiene altri in uno stato di oppressione, morale, politica, economica [...] Renzo, che strepitava di notte in casa altrui, che vi s’era introdotto di soppiatto, e teneva il padrone stesso assediato in una stanza, ha tutta l’apparenza d’un o.; eppure, alla fin de’ fatti, era l’oppresso (Manzoni). ◆ Non è usato al femm.; rara ... Leggi Tutto

stanare

Vocabolario on line

stanare v. tr. [der. di tana, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Far uscire dalla tana: s. il lupo, la volpe; s. la lepre, con i cani da séguito; con uso estens.: Zeffirino, che era proprio allora riuscito [...] a persone asserragliate in un ambiente chiuso per non farsi catturare, o che si rinchiudono a lungo in casa o in una stanza: la polizia cerca di s. i banditi barricatisi nella banca; s’è chiusa in casa per preparare un esame, e nessuno riesce ... Leggi Tutto

acquistomania

Neologismi (2008)

acquistomania s. f. (scherz.) Mania degli acquisti, bisogno compulsivo di fare acquisti; anche con riferimento al mercato dei calciatori. ◆ [Renzo] Arbore non riesce a non comprare, e le tantissime cose [...] rimangono nei pacchi, c’è una stanza e tanti armadi pieni. «Sono afflitto da acquistomania, sono uno shopping alcoholic. Considero lo shopping un’arte, e quando trovo una cosa preziosa, pur pagandola mi sento un rapinatore. Sono affascinato da tutto ... Leggi Tutto

terragno

Vocabolario on line

terragno agg. [lat. pop. *terraneus], ant. o letter. – Di terra, posto sulla terra: Non corse mai sì tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno (Dante), in contrapp. ai molini galleggianti [...] zattere o barconi nei fiumi. Che non si eleva da terra, che è al livello del suolo: Sovra i sepolti le tombe terragne Portan segnato quel ch’elli eran pria (Dante); se ne stavano ... a sedere fuori della stanza t. che era il loro circolo (Sciascia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 63
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali