• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [43]
Arredamento e design [32]
Medicina [31]
Storia [24]
Religioni [22]
Matematica [22]
Diritto [20]
Alimentazione [18]

rinfrescare

Vocabolario on line

rinfrescare v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] l’acqua con un cubetto di ghiaccio; r. la frutta sotto l’acqua corrente; r. l’aria di una stanza aprendo la finestra; un acquazzone venne a r. l’aria, le piante, la terra. Del corpo, quando è accaldato, con la particella pron.: si rinfrescò il viso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rinfrescata

Vocabolario on line

rinfrescata s. f. [der. di rinfrescare]. – 1. Il rinfrescare, della temperatura: alla prima r. lasciammo la montagna; in partic., l’effetto rinfrescante di una pioggia estiva: dopo tanta siccità, una [...] estens. L’azione, il fatto di rinnovare, di rammodernare o ravvivare, in alcune espressioni: dare una r. alle pareti di una stanza, o alla cucina, alla casa, dipingendole di nuovo; dare una r. alla tinta, alla vernice; fig., scherz., dare una r. alla ... Leggi Tutto

confuṡióne

Vocabolario on line

confusione confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose [...] o persone mescolate o riunite insieme alla rinfusa; disordine, scompiglio, tumulto: in quella stanza c’era un’indescrivibile c. di oggetti d’ogni specie; il ladro approfittò della c. per darsi alla fuga; mettere, provocare c.; portare la c. in casa; ... Leggi Tutto

salóne

Vocabolario on line

salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; [...] tipo di appartamenti considerati: un appartamento composto di salone, tre stanze e doppî servizî. 3. Nome dato talvolta, spec. nell . ◆ Dim. saloncino, ambiente di un appartamento meno grande di un salone, ma più grande di una stanza normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

partita²

Vocabolario on line

partita2 partita2 s. f. [der. di partire nel sign. intr.], ant. o letter. – Partenza: Né la nostra p. fu men tosta (Dante); la giovane, la quale senza misura della p. di Martuccio era stata dolente (Boccaccio). [...] Fig., poet., l’ultima p., o assol. la p., il trapasso da questa all’altra vita, la morte: se la stanza [= la dimora sulla terra] Fu vana, almen sia la p. onesta (Petrarca); Costei parla di modo che dimostra D’esser disposta all’ultima p. (T. Tasso). ... Leggi Tutto

salòtto

Vocabolario on line

salotto salòtto s. m. [der. di sala]. – 1. a. Stanza usata come ambiente di ricevimento, di rappresentanza, di riunione e sim., in appartamenti privati, alberghi, circoli, studî professionali, uffici: [...] ricevere in s.; fare accomodare in s.; prendiamo il caffè in s.; il rinfresco è stato servito nel s.; dopo cena siamo passati nel s.; com. nel passato, oggi solo scherz. e iron. la locuz. s. buono, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] di una stanza, di un teatro, ecc.; e indicando la misura della capacità, che può essere variamente espressa: il bagagliaio di questa vettura ha una c. di mezzo metro cubo (in questo, e altri casi consimili, la capacità si identifica con il volume); ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] . h. In costrutti speciali, trasformare, ridurre in determinate condizioni, impiegare per certi usi: avete fatto un porcile di questa stanza; dammi queste perline, voglio farne una collana; che ne hai fatto dei soldi che t’ho dato?, come li hai ... Leggi Tutto

lavandino

Vocabolario on line

lavandino s. m. [voce di origine settentr., der. di lavanda1]. – Impianto idraulico per la pulizia personale, situato nella stanza da bagno (e talvolta nella camera da letto), consistente in una vaschetta [...] di varie fogge, misure e materiali, per lo più ceramica o metallo, mantenuta a una conveniente altezza mediante un piede di sostegno, o con mensole infisse nel muro, o incassata in un mobiletto generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

èremo

Vocabolario on line

eremo èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa [...] . estens. Luogo appartato, casa lontana dall’abitato: s’è ritirato in quell’e. per poter lavorare in pace; o comunque abitazione, o stanza, in cui uno riesce a star solo: il pomeriggio mi ritiro nel mio e. e nessuno mi disturba. 3. Come agg., è forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 63
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali