• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [43]
Arredamento e design [32]
Medicina [31]
Storia [24]
Religioni [22]
Matematica [22]
Diritto [20]
Alimentazione [18]

congèdo

Vocabolario on line

congedo congèdo s. m. [dal fr. ant. congiet, mod. congé, che è il lat. commeatus: v. commiato]. – 1. Licenza di partire, di andare via, commiato: chiedere c. a qualcuno; dare c., permettere di allontanarsi, [...] ad altra università o istituto superiore. Foglio di c., documento che attesta la carriera scolastica dello studente trasferito. 5. a. Stanza finale di una canzone o di una sestina, detta anche commiato. b. In un testo teatrale, la battuta o le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

turismo religioso

Neologismi (2008)

turismo religioso loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi [...] storico-artistico, pagando Iva e Irap, come tutti. (Umberto Folena, Avvenire, 13 ottobre 2007, p. 12, Oggi Italia) • La stanza 143 e le altre duecento camere dell’hotel del vescovo, di colpo, diventeranno un retaggio del passato. Una camera senza ... Leggi Tutto

bastiancontrarismo

Neologismi (2008)

bastiancontrarismo (bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] di uno stupidario targato Internet, di inventare la guerra fra Nanni Moretti («La stanza del figlio») e Gabriele Muccino («L’ultimo bacio»). Appena il tempo di raccogliere telefonicamente l’abituale mazzo di pareri dei soliti noti e di citare i ... Leggi Tutto

ristrettézza

Vocabolario on line

ristrettezza ristrettézza s. f. [der. di ristretto]. – Il fatto di essere ristretto, sia in senso materiale, dello spazio: malgrado la r. della stanza era riuscito a collocarvi parecchi mobili; sia, [...] e più com., in senso estens. e fig., come limitazione, scarsezza, meschinità: r. di tempo, di mezzi, di denaro; r. d’idee, di mente, di cuore, di affetti. In senso concr., assol., per lo più al plur., ... Leggi Tutto

risuonare

Vocabolario on line

risuonare (o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] . Di suoni, diffondersi echeggiando in un luogo chiuso o comunque capace di rimandarli e ampliarli: un grido risuonò nella stanza; i canti dei fedeli risuonavano nella chiesa; Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante ... Leggi Tutto

miglióre

Vocabolario on line

migliore miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. [...] scegliere i passi m. di un autore, quelli di maggior valore artistico; acquistare un vino, una stoffa m.; gli è stata assegnata la stanza m. dell’albergo; questi sono i posti m. della platea; la parte m. è toccata a lui. d. Di qualsiasi cosa che, per ... Leggi Tutto

capiènza

Vocabolario on line

capienza capiènza s. f. [der. di capiente]. – 1. Possibilità, capacità di contenere, e misura di tale capacità: la c. di una stanza, di un teatro, di uno studio, di un recipiente; ricovero antiaereo [...] che ha la c. di circa duecento persone. 2. fig. La capacità che ha un bene immobile, per il suo valore, di formare oggetto di garanzia per un’operazione di mutuo, d’ipoteca, ecc ... Leggi Tutto

nascóso

Vocabolario on line

nascoso nascóso agg. – Variante ant. o poet. di nascosto, nelle varie accezioni (anche con uso verbale): essere, stare, rimanere n.; la vera sentenza ... nascosa sotto figura d’allegoria (Dante); un [...] bel cespuglio vede ... Così vòto nel mezzo, che concede Fresca stanza fra l’ombre più nascose (Ariosto). ◆ Avv. nascosaménte, nascostamente, di nascosto: non mi fu dato d’avere nascosamente notizie de’ miei cari lontani (Pellico). ... Leggi Tutto

impalcare

Vocabolario on line

impalcare v. tr. [der. di palco] (io impalco, tu impalchi, ecc.). – 1. Formare il palco di una stanza o d’altro ambiente con assi, travi e sim. 2. In arboricoltura, i. un albero, allevarlo, recidendo [...] il tronco e governando lo sviluppo delle ramificazioni in modo che siano disposte a verticillo a partire dall’altezza prescelta e che la chioma assuma la disposizione voluta. ◆ Part. pass. impalcato, anche ... Leggi Tutto

saddamista

Neologismi (2008)

saddamista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare [...] dalla fine del dispotismo saddamista, ma anche dall’uscita dei sunniti – minoranza, seppure ampia del popolo iracheno – dalla stanza dei bottoni. (Giovanni Orfei, Arena, 31 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • Lavoro di una «coalizione di terroristi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 63
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali