• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [5]

fluoxetina

Neologismi (2008)

fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] ) • La donna che ha presentato l’esposto sostiene che le sia stato nascosto il contenuto: lei pensava che i componenti fossero naturali, e invece ha scoperto che erano anti-depressivi.... «Il medico di cui stiamo parlando, che è un primario di ... Leggi Tutto

mutacismo¹

Vocabolario on line

mutacismo1 mutacismo1 s. m. [der. di muto]. – In psichiatria, incapacità della comunicazione verbale, dipendente da negativismo motorio (schizofrenia) o da inibizione (stati depressivi). ... Leggi Tutto

sitofobìa

Vocabolario on line

sitofobia sitofobìa (o sitiofobìa) s. f. [comp. del gr. σῖτος (o σιτίον) «grano, cibo» e -fobia]. – Nel linguaggio medico, il rifiuto all’assunzione del cibo; si osserva nelle psicosi schizofreniche [...] e negli stati depressivi gravi. ... Leggi Tutto

insònnia

Vocabolario on line

insonnia insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra [...] spec. negli stati depressivi e ansiosi, ma anche nel corso di malattie di diversa natura: soffrire, patire d’insonnia. 2. Lo stato stesso di veglia provocato dall’insonnia, o anche da preoccupazioni, ansia, timore, ecc., durante le ore normalmente ... Leggi Tutto

isterìa

Vocabolario on line

isteria isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi [...] e di angoscia, accessi nervosi, delirio, amnesie, allucinazioni, accessi convulsivi ed epilettici, paralisi, emorragie). In psicanalisi: i. d’angoscia, nevrosi nella quale i conflitti psichici provocano ... Leggi Tutto

apatìa

Vocabolario on line

apatia apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della [...] verifica con particolare frequenza in alcune forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di notevole grado. 2. Nella filosofia antica, stato di perfezione contemplativa dello spirito, che attraverso l’esercizio della virtù ... Leggi Tutto

pantofobìa

Vocabolario on line

pantofobia pantofobìa s. f. [comp. di panto- e fobia; cfr. gr. παντοϕόβος «che tutto teme»]. – Nel linguaggio medico, termine oggi disus. per indicare uno stato di grave ansia che si osserva in alcuni [...] stati depressivi, provocato da oggetti non determinati. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tossicodipendenza
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia uso abitualmente di una sola droga o...
MATE
MATE Fabrizio Cortesi È un arbusto o alberetto delle foreste del Paraguay e del Brasile, botanicamente chiamato Ilex paraguariensis St. Hil., della famiglia Aquifoliacee, che viene anche coltivato. Ha le foglie sempreverdi, coriacee, lanceolato-allungate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali