• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [7]
Militaria [5]
Storia [5]
Geografia [5]
Biologia [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]

strategia d'uscita

Neologismi (2008)

strategia d'uscita (strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e [...] soldati in Sudan, accogliendo la richiesta del Consiglio di sicurezza dell’Onu, perché nel Darfur – dove mi sono recato due cieco delle polemiche agostane. E queste 48 ore sono servite ai pontieri del Pd per fissare i paletti per un’intesa che ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] ristretto, con riferimento a luoghi in cui siano stati meno operanti la presenza e l’intervento dell’uomo: vivere in mezzo alla n., ricrearsi a contatto della n.; senso della n., sentimento della bellezza di luoghi e paesaggi; con determinazioni, per ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] e platonico l’amore, ch’era stato sensuale e terreno presso i Greci costruzioni alla greca: giaceva supino nel fondo della stiva, nudo i piedi (Bacchelli). Sulla filosofia, Dice la turba al vil guadagno intesa (Petrarca); o trascurato, spregiato: Ma tu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

capitalismo compassionevole

Neologismi (2008)

capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla [...] post-concilio l’istanza della liberazione dal «peccato strutturale» dello sfruttamento guardava, in e partito repubblicano degli Stati Uniti, che ha cercato Prc e i grandi sindacati», definisce l’intesa che si va definendo sulla previdenza «una ... Leggi Tutto

cohousing

Neologismi (2008)

cohousing s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] Piemonte, (L. Ind., Stampa, 4 novembre 2007, p. 57, Cronaca di Torino) • la coabitazione intesa come condivisione dello stesso tetto tra più persone è stata sperimentata in passato. Solo che adesso si chiama cohousing nell’illusione che il neologismo ... Leggi Tutto

apatìa

Vocabolario on line

apatia apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della [...] di notevole grado. 2. Nella filosofia antica, stato di perfezione contemplativa dello spirito, che attraverso l’esercizio della virtù consegue la libertà interiore intesa come indipendenza, indifferenza e imperturbabilità rispetto alle passioni ... Leggi Tutto

concèrto

Vocabolario on line

concerto concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] politici (Cavour); con questo sign. fu usata particolarmente, negli ultimi anni dell’Ottocento, l’espressione c. europeo, per indicare l’unione concorde dei varî stati d’Europa. c. Nel linguaggio amministr., legislativo e costituzionale, atti di ... Leggi Tutto

regionale

Vocabolario on line

regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] , consiglieri, dipendenti r.; diritto r., ramo del diritto pubblico che studia gli ordinamenti giuridici delle singole regioni a partire dai loro specifici statuti e i rapporti tra gli ordinamenti regionali e l’ordinamento giuridico statale (si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

normaliżżazióne

Vocabolario on line

normalizzazione normaliżżazióne s. f. [der. di normalizzare]. – 1. L’atto, il fatto di normalizzare, di normalizzarsi, d’essere normalizzato; ritorno a una situazione considerata normale: n. dei rapporti [...] con metodi repressivi e con l’abolizione delle libertà); n. dei traffici, degli scambî commerciali, ecc. 2. Azione, svolta in genere da appositi enti autorizzati (enti nazionali o internazionali di n.), intesa a stabilire un certo numero di norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

book value

Neologismi (2008)

book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] . Ro., Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Intesa sta partecipando alla privatizzazione della quarta banca libica (seconda nel retail): la gara per Wahda Bank è già partita, non sono stati dati target di spesa ma poco tempo fa Bnp ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
interventismo
Nella storia italiana, il movimento a favore dell’entrata in guerra, sviluppatosi fra il 1914-15 in opposizione alle correnti neutraliste. Raccolse elementi di provenienza eterogenea: democratici e liberali antigiolittiani invocanti la liberazione...
Losanna
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Costruita nella sua parte centrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali