strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] alle s., alla loro esistenza. Caccia alle s., espressione con la quale è comunem. indicata la persecuzione, da parte dellaChiesa cattolica e di alcuni stati europei, a cui furono sottoposte in passato (dal sec. 13° al sec. 17°) le donne accusate di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] famiglia o statodelle persone; nelle navi da guerra, c. di consiglio, sala facente parte dell’alloggio dell’ammiraglio, destinata Camera dominii papae) che curava gli interessi patrimoniali dellaChiesa romana. b. Magistrature speciali; per es., C ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] arme di c. sono dette, in araldica, quelle degli stati, regioni, province, città e comuni. c. Complesso degli che professano la medesima fede, che fanno parte della medesima confessione religiosa; Chiesa di una determinata località: la primitiva c. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] costante dagli ordinamenti giuridici della quasi totalità dei popoli e degli stati europei e anche extraeuropei centro gerarchico a Roma: la Chiesa r. o cattolica apostolica r.; con sign. più specifico, proprio dellaChiesa cattolica romana: rito r., ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] lira; ma la suddivisione duodecimale fu presto sostituita da quella decimale, particolarmente in uso negli StatidellaChiesa (scudo di 10 paoli o 100 baiocchi) e in Toscana (scudo di 10 paoli). Attraverso numerose trasformazioni (soldino, quando ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] rosone che si vede s. il portale dellachiesa; costruiscono un nuovo ponte s. il della esecuzione del contratto di assicurazione si verifichino determinati eventi o circostanze. f. Con valore temporale, avanti, prima: i dotti uomini sopra noi stati ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] , pur rimanendo largamente nell’uso, è stata sostituita con quella di Istituto di vita consacrata). Congregazioni romane, organi di governo della Santa Sede per la trattazione degli affari dellaChiesa, con funzioni amministrative, legislative e ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi [...] geografici (i confini territoriali), ordinamentali (altri ordinamenti statali sovrani), religiosi (la sovranità dellaChiesa nel proprio ordine), ideologici (lo stato non ha s. sulle coscienze) o semplicemente materiali (per es., arte e scienza ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] nei varî tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapp. storico-culturale all’Occidente: popoli, nazioni, stati o.; le civiltà principalmente sede, nella parte orientale dell’antico Impero romano, unite alla Chiesa cattolica (quindi anche riti o., ...
Leggi Tutto
rettore
rettóre s. m. (f. rettrice) [dal lat. rector -oris, propr. «guidatore», der. di regĕre «guidare, reggere», part. pass. rectus]. – 1. Chi regge, chi governa; nell’uso letter., anche fig.: rettor [...] classica sino all’età rinascimentale, e in alcuni stati fino all’Ottocento, alte funzioni governative, giudiziarie e Nell’ordinamento ecclesiastico, r. dellachiesa, il sacerdote che presiede all’officiatura di una chiesa che non sia cattedrale, né ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...