continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] una fila c. di persone. c. Riferito a materia, unito, compatto: la terra, corpo uno e continuo con eventuali, graduali variazioni della sezione trasversale. Per il processo che percorra tutti gli stati intermedî tra lo stato iniziale e quello finale, ...
Leggi Tutto
prendi o paghi
(prendi e paghi), loc. agg.le inv. In economia, che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto abitualmente stipulato da parte di aziende [...] prendi o paghi sono stati fatti [...] con l’accordo che l’esportatore si impegna a erogare la materia prima e il consumatore la capacità competitiva del gruppo, il Corriere della sera maliziosamente preferisce rilevare come sotto lo stesso ...
Leggi Tutto
repertorio
repertòrio s. m. [dal lat. tardo repertorium «lista, catalogo», der. di reperire «trovare»]. – 1. Registro, quaderno, volume in cui sono scritti o stampati dati ed elementi varî, nomi, notizie [...] delle massime di giurisprudenza, nonché dei titoli delle pubblicazioni giuridiche e della legislazione in vigore, classificati per materia al momento di cui si dà notizia ma sono stati ripresi in occasioni precedenti e poi conservati in archivio. ...
Leggi Tutto
scarso
agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, [...] un’attività che dà s. profitti; gli affari sono stati s., pochi e non redditizî; luce s., debole debole attitudine per quella materia (anche riferito a prova di soddisfazioni; un vocabolario s. di esempî della lingua viva. c. Che non raggiunge la ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] iron.). b. Più in partic., l’attività finanziaria dellostato volta a reperire, attraverso il prelievo fiscale, la e denunciare le violazioni in materia finanziaria, vigilare sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dellostato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni [...] uno stato; pressione f.; obblighi f. (da parte dei cittadini); consulente f., consulenza f. (o in materia f.); reati f., quelli che violano le leggi tributarie; evasione f., il tentativo di sottrarsi totalmente o parzialmente al pagamento delle tasse ...
Leggi Tutto
opzione1
opzióne1 s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare «optare»]. – Libera scelta, atto della volontà con cui si opta per l’una o per l’altra di due o più soluzioni, di due [...] partic., in diritto privato, o. in materia contrattuale, patto in base al quale una delle parti rimane vincolata a una propria dichiarazione dellostato cedente. In diritto canonico, o. concistoriale, diritto riconosciuto ai cardinali dell’ordine ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] o leggi propriam. dette (quelle cioè emanate dal potere legislativo dellostato), sia i decreti, i regolamenti, le consuetudini: Le regioni e da province; con riguardo all’àmbito o alla materia: l. civile, militare, ecclesiastica; l. agraria, fiscale ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] nutritive, oppure privata di sostanze non tollerate in certi stati patologici (per es., le proteine); p. glutinata, P. di legno, nell’industria cartaria, la materia prima per la preparazione della carta e dei cartoni, ottenuta sottoponendo il legno ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] matematiche, di modelli, di grafi. b. L’insegnamento della geografia come materia di studio nelle scuole dei varî gradi: cattedra di dei fiumi, dei laghi, degli stati, delle città, ecc. 2. G. linguistica: altro nome della geolinguistica (v.). 3. fig. ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche che ne hanno cambiato la concezione iniziale...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...