decretista
s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso didiritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente [...] nota l’opera Concordia discordantium canonum, compilata dal monaco Graziano tra il 1140 e il 1142, e che, insieme con le decretali pontificie, entrò a far parte del Corpus iuris canonici ...
Leggi Tutto
suzerainete
suzeraineté 〈sü∫renté〉 s. f., fr. [der. di suzerain (v. la voce prec.)]. – 1. In senso storico, nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo, e quindi il complesso dei poteri [...] pubblico e internazionale moderno, la posizione nella quale uno stato (suzerain) si trova rispetto a un altro stato (vassallo): si fonda su un atto o patto didiritto pubblico interno, ma anche internazionalmente rilevante per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] si instauri tra esse lo statodi g., cioè che i rapporti reciproci siano regolati non più dal diritto internazionale di pace, ma da quello di guerra (con altro senso, statodi g., espressione equivalente a statodi pericolo pubblico, a quello cioè ...
Leggi Tutto
contenzioso
contenzióso agg. e s. m. [dal lat. contentiosus, der. di contentio -onis «contrasto, contesa»; l’uso come s. m. è modellato sul fr. contentieux]. – 1. agg. a. letter. Litigioso, amante delle [...] in corso, in un determinato momento, tra soggetti didiritto internazionale; con riferimento a uno stato, il complesso delle controversie internazionali pendenti fra esso e altri stati; Servizio del c. diplomatico, organo del ministero degli ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] contraenti della moneta degli altri stati firmatarî; u. doganale, v. doganale; in diritto internazionale, u. internazionali, accordi tra due o più stati intesi a promuovere una cooperazione rivolta al perseguimento di comuni interessi (per es., U ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] consistenti in accordi fra due o più soggetti didiritto internazionale, che pongono norme o dànno un regolamento della nuova repubblica francese. c. Nel sistema politico degli Stati Uniti d’America, il congresso nel quale i rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] stato a cui appartengono, considerate come inerenti alla persona. 2. In diritto, con riferimento a enti, società, fondazioni, il fatto d’essere riconosciuto come soggetto didiritto, e di godere quindi di capacità giuridica e di capacità di agire ...
Leggi Tutto
coimperio
coimpèrio s. m. [comp. di co-1 e imperio]. – In diritto internazionale, esercizio in comune della sovranità sullo stesso territorio da parte di due o più stati. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] che impegna a non ingerirsi negli affari interni di altri paesi o a non prendere posizione tra due stati in conflitto). d. Nel diritto commerciale, i. cambiario, il pagamento di una cambiale tratta effettuato, anziché dall’obbligato principale ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] (r. didiritto relativo, per es. r. di obbligazione), oppure tra ogni soggetto e il potere normativo; r. giuridico internazionale, la correlazione che si istituisce, in base a norme concrete, tra gli obblighi e i dirittidi uno stato, o di un altro ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo studio dei rapporti esistenti tra gli...