• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [8]
Matematica [6]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Religioni [4]
Chimica [3]
Industria [3]
Biologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

codecidere

Neologismi (2008)

codecidere (co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] comunitari prevede un rafforzamento di quello per gli Affari Generali, dell’Ecofin, dell’Agricoltura e della Pesca. E le carte in regola per poter codecidere con gli altri Stati membri» [Paolo De Castro intervistato da Renzo Ruffelli]. (Corriere ... Leggi Tutto

cardionevròṡi

Vocabolario on line

cardionevrosi cardionevròṡi (o cardioneuròṡi) s. f. [comp. di cardio- e nevrosi o neurosi]. – In medicina, ogni condizione morbosa caratterizzata da disturbi cardiaci di carattere benigno (extrasistoli, [...] cardiopalmo, senso di oppressione o dolori precordiali, ecc.) non provocati da alterazioni anatomiche del cuore, ma espressione per lo più di sofferenze nervose generali o di stati ansiosi. È detta anche nevrosi cardiaca. ... Leggi Tutto

òttimo

Vocabolario on line

ottimo òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] . vista), sia nel pregio e nella qualità (uve che danno un o. vino), sia riguardo alle condizioni generali (casa, barca, libri in o. stato). Rispetto alle condizioni fisiche e psichiche: avere un’o. salute; essere di o. umore. In senso più soggettivo ... Leggi Tutto

neurolèttico

Vocabolario on line

neurolettico neurolèttico agg. e s. m. [comp. di neuro- e del gr. ληπτικός, propr. «atto a prendere» (con riferimento agli agg. in -lettico come analettico e ai derivati dei sost. catalessi, epilessia, [...] , obnubilamento della coscienza; i neurolettici (anestetici generali e locali, narcotici, ipnotici, tranquillanti, anticonvulsivanti della schizofrenia e delle psicosi, spec. negli stati di eccitamento maniacale e nelle sindromi allucinatorie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

boss

Vocabolario on line

boss ‹bòs› s. angloamer. [dall’oland. baas «zio; mastro»] (pl. bosses ‹bòsi∫›), usato in ital. al masch. – Padrone, imprenditore. In partic., negli Stati Uniti, chi esercita una certa autorità nel campo [...] giornalistico, chi esercita, anche con sistemi illegali, un ampio potere di controllo su determinate attività: i boss della malavita, della mafia, della droga, dei mercati generali, del pugilato, ecc. Scherz., il capoufficio: ti ha cercato il boss. ... Leggi Tutto

antinvasione

Neologismi (2008)

antinvasione (anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della [...] negli anni ’20. Una ballata che Saddam Hussein aveva rammentato ai generali, nel gennaio scorso, per indicare la tattica anti invasione. E i suoi seguaci, dopo essere stati travolti dall’avanzata, hanno imitato i pescatori. (Guido Olimpio, Corriere ... Leggi Tutto

micòṡi

Vocabolario on line

micosi micòṡi s. f. [der. di mico-, col suff. -osi]. – Denominazione generica di malattie infettive, talora di difficile diagnosi, che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, causate da particolari [...] considerata un linfoma a cellule T), in cui, dopo un periodo di manifestazioni poco caratteristiche, si giunge a una fase caratterizzata da grosse tumefazioni di aspetto fungoso e da un progressivo decadimento dello stato generale, fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] ma più com. è tutto in o. per la partenza, è stato fatto e preparato tutto ciò che è necessario alla partenza. c. alle sue dipendenze: servì (militò, combatté) sotto gli o. del generale La Marmora; la compagnia avanzava agli o. del capitano. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sostégno

Vocabolario on line

sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] questa accezione, le locuz. a sostegno, di sostegno, con valore finale): è stato lui il s. della famiglia; non gli è mai mancato il s. del a correggere gli stati di ipovitaminosi, a migliorare le condizioni generali, ecc., praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ipercineṡìa

Vocabolario on line

ipercinesia ipercineṡìa (meno com. ipercinèṡi) s. f. [comp. di iper- e -cinesia (o -cinesi)]. – In patologia, termine che nel suo sign. originario indica manifestazioni neurologiche caratterizzate da [...] le clonìe), quelli che s’instaurano senza apparenti lesioni nervose (tic, spasmi professionali), quelli connessi a cause generali (stati ansiosi, di eccitamento). Con sign. analogo, nel linguaggio della fisiopatologia e della radiologia, il termine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Stati Generali
Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per la prima volta dal re Filippo il Bello...
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Gli Stati generali sull'esecuzione penale Marco Ruotolo A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi con l’obiettivo di realizzare un miglioramento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali