• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Diritto [117]
Religioni [28]
Storia [25]
Militaria [22]
Medicina [19]
Biologia [18]
Fisica [17]
Matematica [17]
Industria [17]
Diritto pubblico [16]

sepoltura

Vocabolario on line

sepoltura (ant. sepultura) s. f. [dal lat. sepultura, der. di sepultus part. pass. di sepelire «seppellire»]. – 1. L’azione di seppellire, il fatto di venire sepolto: dare s., seppellire; l’autorità [...] amici; ardiron di dire sé averlo veduto morto ed essere stati alla sepoltura (Boccaccio). S. ecclesiastica, cerimonia religiosa con l’accompagnamento funebre; secondo il Codice di diritto canonico, dalla sepoltura ecclesiastica sono escluse le ... Leggi Tutto

americanocentrico

Neologismi (2008)

americanocentrico (americano-centrico), agg. Relativo alla concezione che considera gli Stati Uniti d’America come fulcro di equilibri politici e culturali. ◆ Un vertice arabo con l’Irak rappresenta [...] solo finché coincidono con gli interessi statunitensi e nei limiti in cui tali organi vogliano recepire i dettami del diritto internazionale. (Antonio Cassese, Repubblica, 21 luglio 2005, p. 19) • non è nostra intenzione qui negare ai telefilm una ... Leggi Tutto

neoalleato

Neologismi (2008)

neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] l’Iraq non rappresenta nessuna minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti, e tutte le dichiarazioni della Casa Bianca che della contrapposizione con l’America, a usare il suo diritto di veto al Consiglio di Sicurezza dell’Onu se Washington ... Leggi Tutto

supèrbo

Vocabolario on line

superbo supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, [...] solo fierezza: una risposta s.; le sue s. parole; s’avanzava diritto, con passo s. (Manzoni); con fronte s., fieramente eretta. b. Cerchi e i capi di parte bianca, per essere stati qualche tempo capi della repubblica e portatisi superbamente, venuti ... Leggi Tutto

riproduzióne

Vocabolario on line

riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] un brano di uno scrittore contemporaneo; il testo del discorso televisivo è stato inviato per la r. a tutti i quotidiani; r. vietata, solo dall’editore o autore che sia titolare di quel diritto o da chi sia da questo debitamente autorizzato. c. Nella ... Leggi Tutto

règio

Vocabolario on line

regio règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle [...] ; i r. appartamenti; onori r.; r. apparato; r. dinastia (per braccio r., nel diritto intermedio, v. braccio, n. 4 b); e, con riferimento a stati monarchici, è specifico per designare istituti, organismi, cariche statali, o sotto il controllo dello ... Leggi Tutto

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] raggi o i prolungamenti dei raggi luminosi provenienti da A, dopo essere stati riflessi da una o più superfici speculari o rifratti da una o più sua imagine effigiata (Boccaccio); diritto all’i., uno dei diritti della personalità, tutelato dal divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

economato

Vocabolario on line

economato s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio [...] affinché i frutti dei benefici ecclesiastici, spettanti (per «diritto di regalìa») al sovrano durante la loro vacanza, alcune regioni già dal sec. 15°, ed estesi a tutto il Regno con l’unità d’Italia, sono stati soppressi con il Concordato del 1929. ... Leggi Tutto

precèdere

Vocabolario on line

precedere precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] voi a precedere. Talvolta con riferimento a un diritto di precedenza: precedono le vetture provenienti da destra. scoperta: nel lancio del primo satellite l’Unione Sovietica ha preceduto gli Stati Uniti; e in senso fig. (ma poco com.): per prontezza ... Leggi Tutto

toghe nere

Neologismi (2008)

toghe nere loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri [...] Molte negative, ma quasi sempre nei limiti di un legittimo diritto di critica come si conviene in democrazia. Chi ha espresso possono dare adito a particolari spunti polemici. Non sono mai stati al centro di «casi», non hanno trascorsi sindacali o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Enciclopedia
concordato
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. Diritto Diritto amministrativo C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Diritti umani. Diritto internazionale
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali