causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei [...] c., abbandonarla, disertarla; avere o fare c. comune con qualcuno, unirsi per conseguire un medesimo scopo. 4. In statistica, il termine è usato per indicare l’antecedente o gli antecedenti, non sempre separabili e individuabili esattamente, cioè le ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla [...] essere possibile prevedere il ripetersi di un evento quando si conoscano le cause che lo hanno già prodotto una volta); in statistica, rapporto di c., il confronto tra la frequenza o intensità di un fenomeno e la frequenza o intensità di un altro ...
Leggi Tutto
prospezione
prospezióne s. f. [dall’ingl. prospection, der. del lat. prospicĕre «guardare innanzi»; cfr. lat. tardo prospectio -onis «previsione; sollecitudine, cura»]. – 1. Esplorazione del sottosuolo: [...] . 2. Per estens., il grafico, il diagramma che rappresenta il risultato di certe prospezioni. 3. In statistica, previsione dei risultati definitivi di una consultazione elettorale fondata sull’elaborazione elettronica e la proiezione dei risultati ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] temporale (freccia del tempo) poiché assegna un verso alla successione degli stati del sistema. In meccanica statistica, l’entropia è funzione crescente della probabilità dello stato macroscopico di un sistema, e precisamente risulta proporzionale ...
Leggi Tutto
logistico
logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo [...] pratico; questo sign., oggi antiquato e raro, si conserva solo in statistica, nell’espressione curva l., curva proposta nel sec. 19° per rappresentare l’accrescimento di una popolazione fino al raggiungimento di una condizione stazionaria di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] parola, o in una serie analoga di parole, appare come progressiva, in opposizione ai mutamenti improvvisi e immediati. 4. In statistica, si chiama indice di e. di un fenomeno in un dato periodo di tempo un numero che rappresenta, prescindendo dalle ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] , come l’insegnamento, la psicologia, la traduzione in (e da) lingue straniere, l’informatica; l. quantitativa o statistica o matematica (o anche, secondo l’uso ingl., computazionale), che studia i fenomeni linguistici, sincronici o diacronici, con ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] assunto che la temperatura del punto triplo dell’acqua (v. triplo) sia pari a 273,16 K. Nella meccanica statistica, dal punto di vista microscopico, la temperatura è associata all’energia cinetica media (di vibrazione, di agitazione disordinata, ecc ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] del sistema piramidale; piramide del cervelletto, porzione rilevata del verme inferiore del cervelletto. e. In statistica, p. delle età (o p. della popolazione), particolare rappresentazione grafica della distribuzione dell’età della popolazione ...
Leggi Tutto
decile1
decile1 s. m. [der. del lat. decem «dieci»]. – In statistica, ciascuno dei 9 valori che, in una distribuzione di dati disposti in ordine crescente o decrescente, dividono la distribuzione stessa [...] in 10 parti di frequenza uguale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...