passeggiata
s. f. [der. di passeggiare]. – 1. a. L’atto del passeggiare (spec. per fare un po’ di moto, per stare all’aria aperta, generalm. in luoghi tranquilli e ameni), e anche il percorso che si [...] meno coperti e difesi dalle intemperie (detti anch’essi passeggiate), destinati al riposo o al diporto dei passeggeri. 3. In statistica, p. aleatoria o p. casuale (o, con espressione ingl., random walk), con riferimento a un sistema il cui stato può ...
Leggi Tutto
quantitativo
agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità [...] determinare in quale proporzione si trovano uno o più componenti di una sostanza o di una miscela. b. In statistica, studio q. della popolazione, studio delle variazioni numeriche della popolazione; movimento q. della popolazione, il suo variare nel ...
Leggi Tutto
ipolipemia
ipolipemìa s. f. [comp. di ipo- e lipemia]. – In medicina, concentrazione dei lipidi nel plasma a livelli inferiori a quelli della norma statistica; non ha, generalmente, significato patologico. ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] intervallo dato, il rapporto tra il valore dell’integrale su quell’intervallo e l’ampiezza dell’intervallo stesso. c. In statistica, m. di un campione di una variabile aleatoria, la media aritmetica dei valori assunti da tale variabile nel campione ...
Leggi Tutto
tipico1
tìpico1 agg. [dal lat. tardo typĭcus (gr. τυπικός), der. di typus «tipo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che corrisponde al tipo, che può assumersi come tipo: caratteri t., i caratteri che per essere [...] , previste e definite specificamente e tassativamente dalla legge (diritti reali t. su cose altrui, ecc.); fenomeni t., in statistica, fenomeni i quali, tutte le volte che si manifestano, presentano le stesse caratteristiche, per modo che basta l ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che [...] un trapezio è la retta che congiunge i punti medî delle basi, mediana di una conica è un qualsiasi diametro). 3. In statistica, m. di una successione finita di valori, disposti in ordine non crescente (o non decrescente), è quel valore che occupa il ...
Leggi Tutto
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale [...] e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow, un sistema di intelligenza artificiale per la risoluzione di cruciverba, sfida i volontari in platea. Verranno messi a disposizione 30 computer con cui i partecipanti ...
Leggi Tutto
gender pay gap
(Gender Pay Gap) loc. s.le m. inv. La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la [...] a livello europeo, ha lo scopo di valutare il gender pay gap in Italia (GPG), definito dal centro nazionale di statistica come «la differenza percentuale tra la retribuzione oraria di maschi e femmine rapportata a quella dei maschi». Il GPG totale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...