• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [16]
Fisica [7]
Lingua [6]
Diritto [5]
Fisica matematica [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Botanica [3]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

perequare

Vocabolario on line

perequare v. tr. [dal lat. peraequare, comp. di per-1 e aequare «uguagliare», der. di aequus «equo, uguale»] (io perèquo, ecc.). – Nel linguaggio amministr., ripartire equamente, distribuire con maggiore [...] : p. gli stipendî, i salarî, le pensioni, i carichi fiscali e sim. Nel linguaggio finanz., p. i cambî, la moneta, operarne la stabilizzazione (v. perequazione). In matematica statistica, applicare il procedimento di perequazione a una serie di dati ... Leggi Tutto

intervistare

Vocabolario on line

intervistare v. tr. [der. di intervista]. – Fare un’intervista, porre a una persona una serie di quesiti raccogliendone le risposte da pubblicare su un giornale o da trasmettere per radio o televisione, [...] oppure da classificare a fini statistici: i. un uomo politico, un artista, un’attrice; prima dell’incontro, il pugile è stato intervistato da un nostro telecronista; nonostante la sua notorietà, è un uomo modesto, alieno dal farsi intervistare. ... Leggi Tutto

perequazióne

Vocabolario on line

perequazione perequazióne s. f. [dal lat. tardo peraequatio -onis, der. di peraequare «perequare»]. – 1. Pareggiamento, distribuzione più equa: p. fiscale o tributaria, in finanza, eliminazione delle [...] di stabilizzazione (v.), cioè il mantenimento di una certa parità tra i cambî. 2. In statistica, operazione con la quale si modificano i dati statistici, relativi a un certo fenomeno, in modo tale da eliminare, per quanto possibile, gli errori ... Leggi Tutto

sondaggista

Vocabolario on line

sondaggista s. m. e f. [der. di sondaggio] (pl. m. -i). – Persona esperta in sondaggi statistici (d’opinione, di mercato o di carattere politico o elettorale). ... Leggi Tutto

semiologìa

Vocabolario on line

semiologia semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici [...] medicina, sinon. meno com. di semeiotica. 3. In economia, s. (o sintomatologia) economica, l’applicazione sistematica di dati statistici relativi a fenomeni economici al fine di formulare previsioni o di conoscere la situazione economica di un paese ... Leggi Tutto

rilevaménto

Vocabolario on line

rilevamento rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] delle impronte digitali, di un calco, della pianta di un edificio; raccogliere: r. di dati statistici, contabili (v. rilevazione, n. 2); subentrare nella proprietà: r. di un negozio, di un’azienda; sostituire, dare il cambio: r. delle sentinelle, ... Leggi Tutto

rilevazióne

Vocabolario on line

rilevazione rilevazióne s. f. [der. di rilevare]. – 1. ant. o raro. L’azione di rilevare, di sollevare o redimere spiritualmente o moralmente (v. rilevare, n. 1 b). 2. L’operazione di rilevare (nel sign. [...] dati individuali, cioè dati relativi ai singoli elementi (persone, aziende, ecc.) di un fenomeno di massa, per trarne dati statistici, cioè riguardanti la massa stessa, sia con riferimento all’universo, cioè a tutti gli individui che intervengono nel ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] dei valori mobiliari nella borsa di Milano. Indice Dow-Jones ‹dàu ǧòun∫› (spesso abbrev. in D e J), dal nome dei due statistici americani, Ch. H. Dow e E. D. Jones, che l’hanno elaborato, il numero indice dei prezzi dei valori mobiliari nella borsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] : esempî di metodo sperimentale sono i m. di osservazione e misura, cioè le procedure di elaborazione (per lo più statistica) dei dati raccolti nella misurazione di determinate grandezze al fine di stabilirne il valore più probabile con il relativo ... Leggi Tutto

paragonare

Vocabolario on line

paragonare v. tr. [dal gr. παρακονάω «sfregare contro, affilare», comp. di παρα- «para-2» e ἀκονάω «affilare», der. di ἀκόνη «cote»] (io paragóno, ecc.). – 1. ant. Saggiare l’oro, sulla pietra di paragone [...] anni, paragonati ai nostri, erano molto più felici; p. Mario a (o con) suo padre. In statistica, confrontare due dati o due serie di dati statistici per dedurre indici, rapporti, ecc., o probabili relazioni di causa ed effetto (più com. confrontare o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
TORINO
TORINO: per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
TRAPANI
TRAPANI: per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali