• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [2]
Religioni [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] provocazione; recidiva; riparazione del danno; stato di necessità; vizio parziale di mente, vizio totale di mente. 4. Abbandono di fanciulli; abigeato; abuso (d’ufficio, di mezzi di correzione, di autorità); aggiotaggio; aggressione; alto tradimento ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione. Diritto penale - 1. Attenuante; stato di necessità; vizio parziale di mente, vizio totale di mente. 4. Abbandono di fanciulli; abigeato; abuso (d’ufficio, di mezzi di correzione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] fagotto; fisarmonica; flauto (diritto; traverso); lituo; oboe; ocarina; organetto di Barberia; organo; ottavino; sassofono e armonia: accompagnamento; accordo (allo stato fondamentale o fondamentale, allo stato di rivolto o in rivolto o rivolto); acuto ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; dimostrazione; dio; diritto; disgiunzione; divenire; diversità di determinazione, di falsificazione; di identità, di individuazione, di non contraddizione, di sostanza; sostrato; spazio; spirito; stato; storia; struttura; sublime; superuomo; ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] risolutezza: l’irresolutezza del comandante e l’immobilità dei soldati parve, a diritto o a torto, paura (A. Manzoni). Perplessità è sia lo stato mentale di chi è confuso (confusione è termine più marcato) riguardo a una situazione e a una decisione ... Leggi Tutto

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] epiteti fam. per designare la parte settentrionale o meridionale di uno stato (l’a. e la bassa Italia). Attenzione, tuttavia per «essere fiero, sicuro di sé» o «essere insicuro o vergognoso»), a. può essere sostituito da diritto o dritto, eretto, ritto ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] e ora amavo Augusta, ma il mio antico amore le dava il diritto alla mia devozione (I. Svevo). La f., così come la ultimo agg. è particolarm. adatto quando si parla di rapporti amorosi (è sempre stato fedele a sua moglie), ma ha uso estremamente vario ... Leggi Tutto

eretto

Sinonimi e Contrari (2003)

eretto /e'rɛt:o/ agg. [part. pass. di erigere]. - 1. [proteso verso l'alto e più o meno rigido: stare col capo, col busto e.] ≈ diritto, dritto, (lett.) erto, levato, sollevato. ↔ abbassato, chino, curvato, [...] curvo, piegato. 2. [in stato di erezione, detto spec. del pene] ≈ (fam.) duro, (pop.) tosto, Ⓣ (fisiol.) tumescente, turgido. ↔ Ⓣ (fisiol.) detumescente, (pop.) moscio. ... Leggi Tutto

giurisprudenza

Sinonimi e Contrari (2003)

giurisprudenza /dʒurispru'dɛntsa/ s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens "esperto nel diritto"]. - 1. a. [scienza del diritto: studiare g.] ≈ diritto, (lett.) giure, (pop.) legge. b. (educ.) [...] , delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una società storica: la g. romana] ≈ diritto, legge, legislazione, ordinamento (giuridico). 2. [insieme delle sentenze e decisioni degli organi giurisdizionali di uno stato su questioni determinate: g ... Leggi Tutto

alienazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alienazione /aljena'tsjone/ s. f. [dal lat. alienatio -onis]. - 1. (giur.) [trasmissione ad altri di una proprietà o di un diritto] ≈ cessione, trasferimento, Ⓖ vendita. ↔ ‖ acquisizione, *acquisto, *compera. [...] 2. (med.) [stato di grave compromissione delle facoltà mentali] ≈ demenza, Ⓖ follia, infermità mentale, Ⓖ pazzia. ⇓ paranoia, psicosi, schizofrenia. 3. (filos., soc.) [estraniamento da sé stessi] ≈ estraneità, estraniazione, straniamento. ‖ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Stato. Diritto internazionale
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
terrorismo
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Nel diritto internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali