Fabio Rossi
nuovo. Finestra di approfondimento
Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] giovane. Nel caso di edifici e di oggetti artistici, antico sarà più appropriato di vecchio, e moderno più appropriato di n.: se si qualifica un palazzo come vecchio, si intenderà disprezzarne il pessimo statodi conservazione, mentre un palazzo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
stare. Finestra di approfondimento
Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] riferirsi soltanto a sogg. animati (con qualche eccezione per permanere: permangono ancora alcune perplessità): sostammo . Data l’estrema genericità e frequenza di s., e come è avvenuto per altri verbi distato o di moto (essere, andare, venire), s ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gente. Finestra di approfondimento
Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] (con la parziale eccezionedi feccia) non ammettono, di solito, specificazioni (ciurmaglia di disonesti suonerebbe strano quali barbaro, selvaggio e sim. (orde di barbari): l’asilo di pace, una sera, era stato preso d’assalto, invaso e profanato da ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fesso. Finestra di approfondimento
Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] , entrambi solo sost.: sei stato davvero un coglione a farti prendere in giro da lui! Di grado meno intenso sono candido, tutti i sost. sopra elencati con sign. di «cose da fessi» (a eccezionedi bestialità, castroneria, errore, sbaglio e sproposito) ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
bello. Finestra di approfondimento
Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] è stato un incontro davvero sgradevole). Antiestetico, goffo, sgraziato e disarmonico, oltre ad essere più formali di brutto , e si oppone a rozzo, volgare. A eccezionedi altolocato e in parte di aristocratico, riservati alle persone, gli altri agg. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
parlare. Finestra di approfondimento
Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] Tutti i verbi citati da ultimo (con la parziale eccezionedi discorrere, ragionare e discutere), a differenza dei precedenti , più formalmente, interloquire: qualcuno di voi vuole intervenire su quello che ci è stato appena narrato? Per discorsi dotti ...
Leggi Tutto
fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] . ■ prep. [con esclusione di: c'erano tutti, f. lui] ≈ a eccezionedi, all'infuori di, eccetto, eccettuato, eccezion fatta per, meno, salvo, discutibile, dubbio, incerto, opinabile; fuori di sé 1. [in statodi grande eccitazione] ≈ sovreccitato. ↔ ...
Leggi Tutto
nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] giovane. Nel caso di edifici e di oggetti artistici, antico sarà più appropriato di vecchio, e moderno più appropriato di n.: se si qualifica un palazzo come vecchio, si intenderà disprezzarne il pessimo statodi conservazione, mentre un palazzo ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] da), spettare (a), toccare (a). 9. [essere in un certo stato, detto di una persona o di una cosa, anche con la prep. in: s. in buone condizioni; soltanto a sogg. animati (con qualche eccezione per permanere: permangono ancora alcune perplessità): ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore organizzazione politica che l'umanità conosca,...
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato testimone delle trasformazioni della vita...