• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] non si tira indietro in caso di necessità. Cordiale, come g., va da un massimo di coinvolgimento emotivo sia in senso positivo . squisito, che può talora avere una sfumatura di affettazione: è stato di una gentilezza squisita. Dal sapore desueto (e ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] le maniere adeguate al nuovo stato. Un sinonimo più formale è di bassa estrazione o di modeste condizioni, vive in ristrettezze o, intens., di stenti. Chi attraversa un momentaneo periodo di povertà è in difficoltà, in condizioni di necessità ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] il secondo è impiegato soprattutto per necessità o per volontà altrui: il freddo stati tormentati da trenta secoli di precetti e di sistemi, di dolori e di dubbi (L. Pirandello). Quel che va fatto - Un’ultima serie di termini (tutti più attenuati di ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; mondo; morte, vita; natura; necessità; negazione; noesi; norma; nous; di determinazione, di falsificazione; di identità, di individuazione, di non contraddizione, di ; sostanza; sostrato; spazio; spirito; stato; storia; struttura; sublime; superuomo; ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] arti sarebbe ricorso! [L. Pirandello]), servirsi (di: si è servita di tutto il suo fascino per ottenere ciò che voleva stato un sussidio o una sovvenzione, a un amico un aiuto per accendere un mutuo. Talora, tuttavia, aiuto rimanda a una necessità ... Leggi Tutto

sobrio

Sinonimi e Contrari (2003)

sobrio /'sɔbrjo/ agg. [dal lat. sobrius "non ebbro"]. - 1. a. [di persona, che usa moderazione nel mangiare, nel bere alcolici e sim.] ≈ contenuto, continente, controllato, equilibrato, misurato, moderato, [...] [che non è in stato di ebbrezza] ≈ lucido. ↔ (fam.) bevuto, (region.) ciucco, (lett.) ebbro, (pop.) inciuccato, (fam.) sbronzo, ubriaco. ↓ alticcio, (fam.) brillo. 2. (estens.) a. [che si mantiene nei limiti della necessità e della sufficienza: vita ... Leggi Tutto

innovare

Sinonimi e Contrari (2003)

innovare v. tr. [dal lat. innovare, der. di novus "nuovo", col pref. in- "in-¹"] (io innòvo, ecc.). - [mutare uno stato di cose introducendo norme, metodi, sistemi nuovi, anche assol.: i. i programmi scolastici; [...] necessità d'i.] ≈ ammodernare, modernizzare, riformare, rimodernare, rinnovare, svecchiare. ‖ modificare, variare. ↔ conservare, mantenere. ... Leggi Tutto

prosperità

Sinonimi e Contrari (2003)

prosperità s. f. [dal lat. prosperĭtas -atis, der. di prosper "prospero"]. - [stato di rigoglioso e pacifico sviluppo, spec. economico: la p. di un paese, della nazione; vivere nella p.] ≈ abbondanza, [...] agiatezza, agio, benessere, floridezza, (region.) grascia, prosperosità, ricchezza, (lett.) ubertà. ↑ opulenza. ↔ indigenza, miseria, necessità, povertà, stentatezza. ... Leggi Tutto

povertà

Sinonimi e Contrari (2003)

povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris "povero"]. - 1. [condizione di chi scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p.] ≈ bisogno, indigenza, [...] miseria, (non com.) nullatenenza, penuria, (stato di) necessità. ↓ ristrettezze. ↔ abbondanza, agiatezza, agio, benessere, ricchezza. ↑ lusso, opulenza, prosperità. 2. (estens.) a. [mancata presenza di alcuni elementi o requisiti fondamentali, con la ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] non si tira indietro in caso di necessità. Cordiale, come g., va da un massimo di coinvolgimento emotivo sia in senso positivo . squisito, che può talora avere una sfumatura di affettazione: è stato di una gentilezza squisita. Dal sapore desueto (e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Stato di necessità
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. Filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali