• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Cinema [1]
Medicina [1]

polizia

Sinonimi e Contrari (2003)

polizia /poli'tsia/ s. f. [dal fr. police, lat. tardo politīa "organizzazione politica, governo"]. - 1. (amministr.) [funzione esercitata da corpi militari e civili dello stato volta a prevenire e a reprimere [...] funzioni di polizia: è intervenuta la p.] ≈ forza pubblica, forze dell'ordine, (pop.) legge, pubblica sicurezza. ⇓ carabinieri, polizia di Stato. ● Espressioni: polizia ferroviaria → □. b. (fam.) [la sede, l'ufficio della polizia di Stato: andare ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] , assistente, carabiniere, commissario (di polizia), ispettore, sovrintendente; alto commissario, prefetto, questore; ambasciatore, console, diplomatico; assessore, consigliere (circoscrizionale, comunale, di stato, provinciale, regionale); avvocato ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] , assistente, carabiniere, commissario (di polizia), ispettore, sovrintendente; alto commissario, prefetto, questore; ambasciatore, console, diplomatico; assessore, consigliere (circoscrizionale, comunale, di stato, provinciale, regionale); avvocato ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; revisionismo; riformismo; sandinismo; separatismo; signoria; socialdemocrazia; socialismo; stalinismo; statalismo; stato di polizia; stragismo; tecnocrazia; teocrazia; terrorismo; timocrazia; tirannia o tirannide; totalitarismo; tradeunionismo ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] , per non farsi scoprire dalla polizia). Aiuto - Oltre ai sinon. derivati dai sinon. di a., aiuto ha anche apporto, altri termini: alla banca si può chiedere un finanziamento, allo stato un sussidio o una sovvenzione, a un amico un aiuto per accendere ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] c’erano degli infiltrati della polizia. Imbucato, di analogo sign., è un estraneo che si presenta a una festa alla quale non è stato invitato. L’estraneo, il forestiero, per eccellenza è chi proviene (o è reputato provenire) da altri pianeti ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] lo più un uso estremo, vale a dire l’impiego di una cosa sentita come ultima risorsa: per farmi pagare sono dovuto ricorrere alla polizia. Fare uso può essere un sinon. più formale (o talora burocr.) di u., anche se si incontra per lo più, spec. nel ... Leggi Tutto

poliziotto

Sinonimi e Contrari (2003)

poliziotto /poli'tsjɔt:o/ s. m. [der. di polizia] (f. -a). - 1. [chi lavora nella polizia di Stato] ≈ Ⓣ (burocr.) agente (di polizia o di pubblica sicurezza), (disus.) gendarme, guardia, (scherz., spreg.) [...] ., spreg.) [uomo dai modi repressivi e vessatori] ≈ carabiniere, colonnello, despota, dittatore, gendarme, generale, tiranno. □ poliziotto privato [chi svolge a pagamento compiti di sorveglianza per conto di privati] ≈ guardia giurata, vigilante. ... Leggi Tutto

appuntato

Sinonimi e Contrari (2003)

appuntato s. m. [calco del fr. appointé]. - 1. (milit.) [primo grado militare] ≈ ‖ caporal maggiore. ⇑ graduato. 2. (milit.) [nel vecchio ordinamento della polizia di Stato, grado superiore a quello di [...] guardia] ≈ assistente (di polizia). ... Leggi Tutto

finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

finanza /fi'nantsa/ s. f. [dal fr. finance, provenz. finansa]. - 1. [attività dello stato volta a reperire risorse finanziarie occorrenti per far fronte alle spese: f. pubblica] ≈ erario, fisco, tesoro. [...] disponibile: sono rimasto a corto di f.] ≈ averi, beni, disponibilità, facoltà, mezzi, risorse, sostanze. □ (guardia di) finanza [corpo militare del ministero delle Finanze con compiti di polizia finanziaria] ≈ (fam.) fiamme gialle, finanzieri ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Stato di polizia
Stato di polizia Tipo di Stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici – e in questo senso contrapposto a Stato di diritto – nel quale il benessere dei sudditi, la prosperità dello...
Gruner, Karl Justus von
Uomo di stato prussiano (Osnabrück 1777 - Wiesbaden 1820), fu a capo della polizia di Berlino (1809) e quindi di tutta la polizia di stato. Avverso a Napoleone, partigiano di H. F. K. Stein e di A. W. Gneisenau e fautore di una rivolta pantedesca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali