quotare
v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] per 50 euro; quotarsi per una sottoscrizione, per un’iniziativa assistenziale. 3. Valutare, determinare il valore o il prezzo: un da poco è quotato in borsa; il dollaro, in chiusura, è stato quotato a 82 centesimi di euro). In partic., q. una società ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] con leggi proprie in ordine a un determinato fine (assistenziale, culturale, sociale, commerciale, ecc.), per lo più sono laici. Con sign. più generico, abbracciare l’i. monastico, lo stato, la vita monastica. 2. letter. Ciò che si è stabilito di ...
Leggi Tutto
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] a un’aliquota marginale massima del 67 per cento, poi [Ronald W.] Reagan e la [Margaret] Thatcher iniziarono a «dimagrire» lo Statoassistenziale e a tagliare le tasse in casa propria; il risultato è che oggi l’aliquota massima è scesa al 40 per ...
Leggi Tutto
esporre
espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] o alla porta di un brefotrofio perché sia raccolto e allevato da un ente assistenziale (o, in passato, dalla pubblica carità): conveniva che Romulo ... fussi stato esposto al nascere (Machiavelli). c. Mettere in una situazione pericolosa, far correre ...
Leggi Tutto
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. [...] v. (una v.) della Croce Rossa, di un’organizzazione assistenziale; il prezioso aiuto prestato dai v. alle popolazioni terremotate; v volontarî. Nelle forze armate, dopo la riforma del 1995 è stato istituito il nuovo ruolo dei v. di truppa in servizio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] tipo prettamente sanitario e servizî di tipo sociale e assistenziale, sulla base dei criterî stabiliti, con leggi regionali, (famiglia, in senso più o meno ampio, collegio, comunità, stato). b. In diritto, minima u. colturale, estensione di terreno ...
Leggi Tutto
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti [...] pubblici a persone e istituzioni: s. i sinistrati; s. un istituto assistenziale, una scuola privata, un’associazione culturale. ◆ Part. pass. sussidiato, anche come agg.: scuole sussidiate, scuole che possono essere istituite da privati, enti o ...
Leggi Tutto
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno [...] i neoabilitati promossi nelle ultime due sessioni dell'esame di Stato per l'esercizio della professione e oltre 300 i cosiddetti guardia medica e le Usca (Unità speciali di continuità assistenziale)”, dice al Foglio la dottoressa Rinaldi, un po’ ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, un concetto, un fatto. 3. Stato e diritto....
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...