• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Religioni [87]
Diritto [52]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [23]
Industria [19]
Matematica [18]
Storia [13]
Chimica [11]
Letteratura [10]

glbt

Neologismi (2008)

glbt agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito [...] . (Angela Azzaro, Liberazione, 17 giugno 2007, p. 4, Attualità) • Il permesso di concludere la parata dell’orgoglio omosessuale a San Giovanni era stato concesso l’11 aprile scorso, ma «del problema sul percorso siamo venuti a conoscenza solo ieri ... Leggi Tutto

laicismo

Vocabolario on line

laicismo s. m. [der. di laico]. – Atteggiamento ideologico e pratico che, opponendosi all’ingerenza del clero nella vita civile e a ogni forma di clericalismo e di confessionalismo, afferma l’indipendenza [...] dei singoli individui, nonché l’autonomia dello stato e delle sue istituzioni, dall’autorità della Chiesa e dal suo magistero in ogni manifestazione della vita politica, sociale e culturale: la difesa del l.; l’affermazione del l. nell’insegnamento ... Leggi Tutto

ad mentem

Vocabolario on line

ad mentem locuz. lat. (propr. «secondo l’intenzione» o «il pensiero»). – 1. Formula interpretativa (anche iuxta mentem, iuxta modum) con cui, nelle risposte date da dicasteri della curia romana, si chiarisce, [...] , o se ne regola l’esecuzione, indicando l’intenzione secondo cui esso è stato emanato. 2. Formula che nel titolo d’un trattato teologico indica il dottore della Chiesa alla cui dottrina l’autore si è particolarmente attenuto (per es., ad mentem ... Leggi Tutto

tonsura

Vocabolario on line

tonsura s. f. [dal lat. tonsura «tosatura, rasatura», der. di tondēre «tosare, radere», part. pass. tonsus]. – 1. Rito sacro, ora abolito, che nella Chiesa indicava l’ingresso nello stato clericale, [...] il tonsurato da laico diveniva chierico e acquistava tutti i diritti e doveri del nuovo stato. 2. La rasatura circolare, di ampiezza diversa, che veniva portata sulla sommità della testa dagli ecclesiastici e dai religiosi degli ordini monastici. ... Leggi Tutto

livellatóre

Vocabolario on line

livellatore livellatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di livellare3]. – 1. Chi o che livella, cioè compie operazioni di livellamento (meno com. di livellazione) di un terreno. Con riferimento al sign. [...] il trasferimento del potere politico alla camera dei Comuni con l’esclusione del sovrano e dei lords, l’abolizione della Chiesa di stato, la libertà di religione. 2. Nome con cui erano chiamati, nei sec. 16° e 17°, gli artigiani specializzati ... Leggi Tutto

apoteòṡi

Vocabolario on line

apoteosi apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona [...] Napoleone, affresco di A. Appiani nel Palazzo Reale di Milano, o le glorificazioni della fede, della religione, della Chiesa, frequenti spec. nell’età della Controriforma). 2. estens. e fig. a. Spettacolo grandioso, di festosa ed esaltante luminosità ... Leggi Tutto

prelato²

Vocabolario on line

prelato2 prelato2 s. m. [dal lat. mediev. praelatus, propriam. part. pass. di praeferre «preferire», sostantivato; v. la voce prec.]. – Membro del clero cattolico secolare o regolare investito di particolari [...] altri che con dignità prelatizia partecipano al governo della Chiesa nei varî dicasteri della Curia romana; p. minori, gli abati, nominati dalla Segreteria di stato della S. Sede, i quali fanno parte della famiglia pontificia con titolo ... Leggi Tutto

dottóre

Vocabolario on line

dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] e interpretavano la legge giudaica; i d. della Chiesa, gli scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, cui questo titolo è stato attribuito con decreto del papa o del concilio ... Leggi Tutto

dottrina

Vocabolario on line

dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a [...] d. scientifiche, filosofiche, teologiche; la d. di Cristo, della Chiesa; storia delle d. politiche; d. sociali, economiche, ecc. Anche, poi anche di altri stati), enunciazione, da parte di un uomo di stato responsabile, delle direttive cui la politica ... Leggi Tutto

more nobilium

Vocabolario on line

more nobilium ‹... nobìlium› locuz. lat. (propr. «secondo la consuetudine dei nobili»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui, nella liturgia dei defunti, venivano indicate le esequie celebrate [...] si distingueva dalle esequie comuni perché la bara era posata in terra, sul pavimento della chiesa, anziché sul catafalco. Oggi l’uso del catafalco è stato abolito, e le esequie sono celebrate per tutti nello stesso modo (bara in terra fiancheggiata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Enciclopedia
Pontificio, Stato
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Lo Stato della Chiesa Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali