trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] una chiesa, il transetto. Con sign. specifici: a. In geometria, asse t. di un’iperbole, quello dei due assi di simmetria dell’iperbole lo stato d’ingrassamento dei bovini, situato ai margini laterali dei lombi. 2. s. m. Nella tecnica delle costruzioni ...
Leggi Tutto
occamismo
s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; [...] di presentarsi come disciplina scientifica e di utilizzare le strutture della filosofia aristotelica; netta è altresì l’autonomia dell’organizzazione politica delloStato rispetto alla Chiesa, che come insieme dei fedeli non può avere finalità ...
Leggi Tutto
occasione
occaṡióne s. f. [dal lat. occasio -onis, der. di occasum, supino di occidĕre «cadere»; propr. «avvenimento, caso»; cfr. l’allotropo cagione]. – 1. a. Circostanza o concorso di circostanze che [...] nozze; in o. della sua elezione, il presidente ha concesso un’ampia amnistia. Assol., per l’o., a proposito di cose non abituali che si fanno per una circostanza determinata: s’è fatto bello per l’o.; per l’o., la chiesa è stata parata a festa. Come ...
Leggi Tutto
neosecolarista
(neo secolarista), agg. Che ripropone l’autonomia delloStato da ingerenze ecclesiastiche. ◆ Per [Giuliano] Ferrara, il fronte del sì è neo secolarista: «Si leggano Kant, che non ha mai [...] fatto parte del Sacro Collegio, ma nella sua Critica della ragion pura si schiera a difesa della vita dell’essere umano». (Andrea Montanari, Repubblica, 15 maggio 2005, p. 6, Politica) • Una chiesa che si proponga di correggere i comportamenti, madre ...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che [...] da una qualifica della persona). È frequente come attributo della Madonna: la Beata vita è elevato dalla Chiesa, mediante apposito processo di persona che s’accontenta troppo facilmente o vive in uno stato d’incosciente serenità e sim.: b. te che non ...
Leggi Tutto
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato [...] che comprendono la preparazione della pelle (mediante operazioni o alla conservazione. 3. Trattamento delle sementi di certe piante coltivate per anche mediante trattamenti termici. 4. non com. Cattivo stato di cose (cfr. gli usi fig. di conciare ...
Leggi Tutto
ripristino
riprìstino s. m. [der. di ripristinare]. – L’azione e l’operazione di ripristinare, il fatto di venire ripristinato; il modo stesso con cui si attua e il risultato: r. di un monumento, di [...] di trasformazione e adattamento: r. del soffitto di una sala, della facciata di una chiesa; un r. intelligente, mediocre, arbitrario. Con sign. più generico, il riportare a uno stato di funzionalità: un’impresa specializzata in lavori di r., o nel ...
Leggi Tutto
lucernario2
lucernàrio2 (meno com. lucernare o lucernale) s. m. [dal lat. tardo lucernarium, e (hora) lucernalis, der. di lucerna «lucerna», come calco del gr. λυχνικόν, che aveva lo stesso sign.]. – [...] 4°, sopravvivendo, in Occidente, solo nella liturgia ambrosiana. Il termine è stato reintrodotto nella liturgia romana per indicare il rito iniziale della celebrazione della veglia pasquale la sera del sabato santo: comprende la benedizione del fuoco ...
Leggi Tutto
assimilazionista
agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, [...] sono ora in crisi. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 6 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • la Chiesa cattolica «concede» in uno Stato laico che nella scuola pubblica si insegni la religione dell’allievo, ove non cattolico: e trova un laico ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] stato spesso usato con sign. estens., quasi sinon. di germanico, tedesco, e talvolta anche di barbarico. In partic.: a. Arte g., denominazione dell e in genere alle produzioni dell’arte gotica e dello stile gotico: chiesa, cattedrale g.; una scultura ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...