prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio [...] su determinati oggetti, per es. in materia costituzionale, o tendenti a regolare comportamenti della Lombardia o del Napoletano nel secolo decimosettimo, con le sue gride e le sue prammatiche in materia economica e finanziaria (B. Croce). È stato ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] lavoro, e divenuto poi un vero e proprio statuto politico e giuridico comprendente ogni attività produttiva nel tempo, gli agenti naturali sulla superficie della crosta terrestre, e in generale sulla materia: il l. delle acque, dei venti; il lento l ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente [...] la più alta carica di uno stato, e in partic., oggi, quella del presidente della Repubblica. 2. a. Nell’uso moderno, il complesso degli organi dellostato istituiti per l’esercizio della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] dei suoi organi diplomatici e consolari; p. sanitaria, il complesso delle funzioni e delle attività in materia di tutela della salute, svolte generalm. dallo stato o da altri enti appositamente dedicati, attraverso misure precauzionali igieniche ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] lo studente si esercita nell’applicazione delle regole studiate e acquista pratica di una materia: esercizî di pronuncia, di grammatica le spese previste dal nuovo bilancio dellostato, ancorché questo non sia stato ancora approvato (ciò a evitare che ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] che regge bene il vino; essere buon giudice in qualche materia, intendersene, avere sicura competenza; prov., a buon intenditor sul piano dell’abilità tecnica, della fattura artigianale o per la capacità di produrre effetti gradevoli: è stata una b ...
Leggi Tutto
contenzioso
contenzióso agg. e s. m. [dal lat. contentiosus, der. di contentio -onis «contrasto, contesa»; l’uso come s. m. è modellato sul fr. contentieux]. – 1. agg. a. letter. Litigioso, amante delle [...] competenza di speciali tribunali amministrativi; c. contabile, procedimento giurisdizionale in materia di responsabilità contabile e civile degli agenti, funzionarî e impiegati dellostato e degli enti locali, per cui è competente la Corte dei ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] emessa dallo stato (biglietti di stato), i titoli di credito dell’istituto di emissione e delle banche d’arte o dell’ingegno, ha indipendentemente dal prezzo che può valere in base a considerazioni varie, sia materiali e concrete (materia di cui l ...
Leggi Tutto
sporco
spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] l’aspetto sudicio o poco pulito dell’oggetto, quanto il fatto che questo sia già stato usato: è s. questo bicchiere?; fare una doccia. b. Accompagnato da una determinazione che specifica la materia, la cosa che ha sporcato o che imbratta: capelli s. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] adottati, in materia finanziaria; sistema f. (comprendente tutte le entrate e le spese pubbliche, l’imposizione dei tributi, il debito pubblico, ecc.); situazione f., propriamente la situazione del bilancio e del patrimonio dellostato, ma, più ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...