perfezione
perfezióne s. f. [dal lat. perfectio -onis, der. di perficĕre «compiere», part. pass. perfectus]. – 1. L’esser perfetto, qualità di ciò che è perfetto. In partic.: a. Stato, condizione di [...] alla p.; fare le cose alla p.; conosce la sua materia alla p.; Ecco, ti trovi a scuola E non sai la della vita cristiana, per quanto è possibile all’uomo con l’aiuto della grazia. Stati di p., nella tradizione cattolica, denominazione sia delle ...
Leggi Tutto
stereofisica
stereofìṡica s. f. [comp. di stereo- e fisica]. – Parte della fisica che studia le proprietà dellamateria allo stato solido, oggi detta preferibilmente fisica dei solidi. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] il p. di un giornale; Il p. delle ferriere, titolo con cui è stato tradotto in Italia il romanzo francese Le maître (M. Moretti); con sign. diverso, per indicare piena conoscenza di una materia, di una disciplina, di un’arte: essere p. di una lingua ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] in contrapp. alla materia o principio determinabile e potenziale (δύναμις); per Leibniz, l’essenza della monade, centro sistema in virtù del suo stato di moto, della sua posizione in un campo di forze, o della sua configurazione interna, a sua ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] un nuovo ordine sociale; se anche il lusso fosse stato cagione del deperimento della repubblica, e dello s. del principato, ciò ... (P. Verri); sono distinti con nomi specifici derivati dalla materia lavorata o dal prodotto (acciaieria, caseificio, ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] termodinamica, termine con cui si denomina la variazione dellostato d’equilibrio termodinamico di un sistema, che si cui scambia energia e/o materia; in partic., quando il sistema raggiunge spontaneamente un nuovo stato di equilibrio in un tempo ...
Leggi Tutto
evoluzionismo
s. m. [der. di evoluzione]. – Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da H. Spencer e E. Haeckel), la quale, escludendo ogni intervento [...] metafisico nel processo di formazione e di sviluppo dell’universo, concepiva questo processo come un continuo passaggio dellamateria da stati di maggiore omogeneità e indeterminatezza a stati di sempre maggiore eterogeneità e definitezza, onde dalla ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, [...] dell’imprenditore commerciale, diretto a sistemare il dissesto senza fare ricorso al fallimento, e attuato con l’accordo di tutti i creditori. d. C. tributario, accordo in materiadella religione e della Chiesa in Italia nei suoi rapporti con lo Stato ...
Leggi Tutto
effervescente
effervescènte agg. [dal lat. effervescens -entis, part. pres. di effervescĕre «bollire», comp. di ex- e fervescĕre incoativo di fervēre: v. fervere]. – 1. Di sostanza che è in effervescenza [...] , cremor tartaro, ecc.), che non reagiscono tra loro allo stato secco ma che, quando sono portate insieme in soluzione, talora e spec. alla periferia del lingotto, un affinamento strutturale dellamateria metallica. 2. fig. Vivace, pieno di brio, di ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del [...] . È un principio valido sia nel caso di una prosecuzione dellostato di emergenza – con il ricorso alle modalità attuali semplificate dello smart working – sia nel caso di una nuova regolamentazione dellamateria. (Pasquale Dui, Sole 24 Ore.com, 21 ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...