nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] di gas e di materiali lavici e piroclastici solidi e allo stato fuso, che fuoriesce nella fase esplosiva di un’eruzione vulcanica denominazione generica sia delle nebulose oscure propriam. dette sia delle masse di materia cosmica assorbente (idrogeno ...
Leggi Tutto
annona1
annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dellostato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali [...] altri fondamentali bisogni della popolazione, quali i combustibili e gli indumenti; la materia compresa nella competenza di quegli organi. 3. ant. Insieme di cereali necessarî al vitto di un comune o di uno stato ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. [...] . Villani); una superficie piana, pulitissima come uno specchio e di materia dura come l’acciaio (Galilei). Oggi il termine indica, con stato fuso, per lo più per affinazione della ghisa ai convertitori Bessemer o Thomas, o per affinazione della ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] , col mutare dellamateria su cui si scriveva, diventò un semicerchio. Nell’alfabeto greco, mutata la direzione della scrittura, l’ (Roberta, Renato), e, soprattutto in riferimento al passato o a stati monarchici, di regio e reale (es., R. E., Regio ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] allo stato libero, e che rappresenta la più piccola quantità di materia che possieda le proprietà caratteristiche della sostanza considerata. Le molecole costituiscono, nei gas e nei liquidi, aggregati atomici tenuti insieme da forze di valenza e ...
Leggi Tutto
mescolatore
mescolatóre s. m. e agg. [der. di mescolare]. – 1. (f. -trice) Chi mescola. In partic., persona addetta, in varie industrie e attività, a mescolare sostanze varie per ottenere un tutto omogeneo, [...] di materia e di calore in processi che coinvolgono reazioni chimiche e operazioni unitarie dell’industria avente lo scopo di conservare allo stato liquido la ghisa proveniente da un altoforno in attesa della successiva conversione in acciaio, e ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] deep South, usata per indicare gli stati più meridionali degli Stati Uniti d’America), con la quale scienza, in una disciplina, conoscerla a fondo; è un p. conoscitore dellamateria, del cuore umano, degli uomini. Con sign. analogo, riferito alle ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dellostato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni [...] uno stato; pressione f.; obblighi f. (da parte dei cittadini); consulente f., consulenza f. (o in materia f.); reati f., quelli che violano le leggi tributarie; evasione f., il tentativo di sottrarsi totalmente o parzialmente al pagamento delle tasse ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche [...] . (v. geografia, n. 1 a); in alcune locuz., come fenomeno f., stato f. di un corpo, si allude più specificamente a fatti o proprietà che non siano legati a trasformazioni chimiche dellamateria. Si usa anche come primo elemento di agg. composti, come ...
Leggi Tutto
anticarbonchio
(anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] del materiale sospetto: secondo l’azienda il lotto di materia prima (contenuto in una serie di scatole) proviene da della fornitura è stato messo in sicurezza e accantonato, il personale dell’azienda che ha eseguito l’esame di qualità è stato ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...