economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] insita nei parlanti. 2. Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, capitali liquidi, capacità lavorative) e delle attività dirette alla loro utilizzazione, di una regione, di uno stato, di un continente, del mondo ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] dellamateria (stato l.), caratterizzato dal fatto che un corpo che si trova in tale stato ha volume ben determinato e pressoché invariabile qualunque sia la pressione cui esso è sottoposto, ma non ha una forma propria, e assume perciò quella del ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] positive e negative, nella quale consiste la struttura intima dellamateria: l’atomo di ciascun elemento consta di un nucleo ( più alti (si parla allora di «stati eccitati») di quelli occupati normalmente («stato fondamentale»); a. esotico, che ha il ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] centrale dellostato); il t. della libertà (v. libertà, n. 1 a); il t. fallimentare, come organo giurisdizionale del fallimento; i t. delle acque pubbliche, istituiti presso le Corti d’appello, per la risoluzione di controversie in materia di ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne s. f. [dal lat. tardo degeneratio -onis]. – 1. Il degenerare, l’avere degenerato, come pervertimento morale o, più genericamente, come passaggio da uno stato originario a [...] , ecc. 3. In fisica, processo che porta a uno stato degenere e, anche, condizione di una grandezza allo stato degenere: d. dellamateria, la condizione dellamateria allo stato degenere. 4. In elettrotecnica ed elettronica, sinon. di reazione ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] Molte fïate a l’intenzion de l’arte, Perch’a risponder la materia è sorda (Dante); nella storia dell’estetica il termine, non univoco, è stato inteso talora come ordine della trattazione di un tema (che nell’opera d’arte costituirebbe il contenuto ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] impiegati, per es., nella realizzazione dei quadri luminosi (display) nei piccoli calcolatori. 5. Cristallo plastico, statodellamateria comune a solidi molecolari cristallini in cui le molecole, di forma sferica, godono di considerevole libertà di ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] con una serie di righe, dovute alle transizioni tra stati energetici interni di un atomo del materiale: quest’ultimo Spettroscopia a raggi X, lo studio delle proprietà atomiche dellamateria ottenuto attraverso la produzione o l’assorbimento ...
Leggi Tutto
amorfo
amòrfo agg. [dal gr. ἄμορϕος «informe» comp. di ἀ- priv. e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. Senza forma definita: materia amorfa. Spesso usato in senso fig., riferito a persona per indicare mancanza [...] tollerante: un individuo a.; carattere, temperamento amorfo. 2. In fisica, indica un particolare stato di aggregazione dellamateria, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina, isotropa quindi rispetto a tutte ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] di anni, le specie, estinte, o ancora viventi, che sono state osservate; è aperto tuttavia il dibattito se i virus, che sono slancio» vitale, ecc.), irriducibili alle proprietà dellamateria inanimata, e concezioni meccanicistiche o materialistiche ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...