simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] o il suo affetto, non è sincero, è solo s.; diffida delle sue proteste: è sempre stato un maestro nella s.; questa è la vera s., però che di di effettuarlo, o quando non sia valida o la materia o la forma del sacramento stesso. In senso più ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] – 1. Genericamente, ogni sostanza che si trovi nel particolare stato di aggregazione, detto appunto gassoso o aeriforme, caratterizzato dalla tendenza dellamateria a espandersi e a occupare tutto il volume disponibile, per quanto grande esso sia e ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] dei relativi processi. 6. Suddivisione, ripartizione; ciascuna delle parti in cui è stato diviso un tutto organico. In partic.: a. Ciascuna delle parti in cui può essere suddivisa, in relazione alla materia trattata, un’opera scritta (spec. opere di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] iniziale, punto di partenza di una successione qualsiasi; in partic., stato iniziale di una grandezza, spec. quando essa è suscettibile di variare ; nella teoria cinetica classica, condizione dellamateria in cui cessa ogni agitazione molecolare e ...
Leggi Tutto
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato [...] d’aggregazione dellamateria; c. di stato civile, ecc.; c. di scena, nelle rappresentazioni teatrali e sim. (spesso in senso fig., mutamento improvviso di situazione, di uno stato di cose); c. di indirizzo politico; c. di mano, nella circolazione ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] inferiore nel minimo a tre anni. Con uso sostantivato, la materia, la scienza, la giurisdizione penale: si vedrà se convenga più guerra, reo di crimini di guerra, chi cioè abusa dellostato di guerra per commettere gravi atrocità. Nell’uso corrente, ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] scienza, che ne esamina tutte le parti (in partic., specificando la materia di tali trattati, chimica g., fisica g., ecc.); indice g di un’amministrazione: Comando g.; Stato maggiore g.; quartiere g.; Direzione g. delle Poste. Quindi, nelle gerarchie ...
Leggi Tutto
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., [...] industriali, si separa per motivi di insolubilità dalla materia in lavorazione, presentandosi allo stato di massa melmosa o di incrostazioni. b. Residuo solido lasciato nella canna delle armi da fuoco dall’esplosivo combusto, e soprattutto ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato [...] lo zucchero), e di roccia costituita da un aggregato di cristalli. In usi più specifici: stato c., uno degli stati d’aggregazione dellamateria solida, precisamente quello in cui i leptoni (cioè atomi, molecole, complessi atomici) sono ordinati nello ...
Leggi Tutto
quotita
quotità s. f. [der. di quota; cfr. fr. quotité e ingl. quotity]. – 1. Propriam., l’ammontare di una quota parte; raro con sign. generico (che ripete il fr. quotité e per il quale si usa generalmente [...] dalla legge l’aliquota e non la cifra globale che lo stato vuole ricavarne (come nelle imposte di contingente), il cui gettito dipende quindi dall’entità dellamateria imponibile individualmente accertata e di quest’ultima segue ovviamente le ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...