aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli statidiaggregazione della [...] azzurro calmo e sereno, e non ricorda e non teme più l’assalto dei mostri a. (I. Nievo). 2. s. m. Sostanza allo stato aeriforme; prende il nome di gas o di vapore, a seconda che si trovi a temperatura maggiore o minore della temperatura critica. ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] – 1. Genericamente, ogni sostanza che si trovi nel particolare statodiaggregazione, detto appunto gassoso o aeriforme, caratterizzato dalla tendenza della materia a espandersi e a occupare tutto il volume disponibile, per quanto grande esso sia e ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] sua con un bel v. (Petrarca). 3. In fisica, ogni materiale che si trovi in quel particolare statodiaggregazione, detto appunto stato vetroso, che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi, con gli atomi o ...
Leggi Tutto
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. distato [...] d’aggregazione della materia; c. distato civile, ecc.; c. di scena, nelle rappresentazioni teatrali e sim. (spesso in senso fig., mutamento improvviso di situazione, di uno statodi cose); c. di indirizzo politico; c. di mano, nella circolazione ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] sistema solare in seguito all’aggregazione in diversi corpi sferici di un’enorme quantità di materiali solidi e gassosi dispersi a t., (meno com., in t.), trovarsi in uno statodi grande prostrazione fisica o psichica (spesso con uso iperb.), o ...
Leggi Tutto
smettico
smèttico (o smèctico) agg. [dal gr. σμηκτικός, der. di σμήχω «pulire, lavare», con allusione alle proprietà digrassanti e decoloranti] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di uno degli [...] statidiaggregazione dei cosiddetti liquidi cristallini, caratterizzato da una struttura stratificata di piani dove le molecole, di forma allungata, possono disporsi, perpendicolarmente a detti piani, senza alcun ordine per la loro posizione (stato ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] registrano le temperature invernali più basse (tale primato è stato per un certo tempo attribuito a Ojmjakon, piccolo centro lo sviluppo di tutta l’economia di un paese. Con riferimento a determinate attività, centro diaggregazione e di convergenza, ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] un attributo: s. omogenee o eterogenee, a seconda che siano o meno di una singola specie chimica; s. liquide, solide, gassose, in relazione allo statodiaggregazione; s. alimentari, s. medicinali; s. velenose; s. coloranti; s. tanniche; s. semplici ...
Leggi Tutto
allargato
agg. [part. pass. di allargare]. – Che è stato reso più largo, più ampio, in senso proprio e fig.: tenere le braccia, le gambe a.; riunione a., comitato a., e sim., a cui sono ammesse persone [...] ma anche, per successiva aggregazione, da soggetti non legati da vincolo parentale e di consanguineità con tutti gli altri ). In araldica, del giglio dischiuso con le due foglie laterali aperte e staccate da quella centrale, come il giglio di Firenze. ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra [...] lo stesso [Riccardo] Garrone. Ha vinto le elezioni politiche suppletive durante il governo Berlusconi, ma è stato accantonato nel 2006 a favore di altri «margheriti». (Alessandra Pieracci, Stampa, 6 gennaio 2007, p. 9, Interno).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...