potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] (per es., nel campo del diritto pubblico, il p. legislativo, il p. esecutivo, il p. giudiziario, proprî dello stato e dei suoi organi), sia come sinon. di facoltà e talora di potestà, relativamente al compimento di determinati atti giuridici: p ...
Leggi Tutto
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso didiritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni didiritto civile. Si contrappone soprattutto [...] a penalista e a canonista. 2. Il termine è stato talvolta adoperato anche, impropriamente, col sign. di civile, borghese (per suggestione del ted. Zivilist). ...
Leggi Tutto
insordescenza
insordescènza s. f. [der. del lat. tardo insordescĕre; v. la voce prec.]. – Nel diritto canonico (in base al canone 2340 del codice non più in vigore), lo statodi chi per un anno permane, [...] senza segni di pentimento, nella violazione della legge che ha causato l’irrogazione della scomunica (o della sospensione), sicché diviene sospetto di eresia. ...
Leggi Tutto
liberatorio
liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) [...] ., il potere, attribuito dallo stato a monete e biglietti di banca o distato, di estinguere obbligazioni che importino un turno di maturazione del clearing. In diritto civile, abbandono l., facoltà concessa a chi, per essere titolare di un diritto ...
Leggi Tutto
monogamia
monogamìa s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. μονογαμία; v. monogamo]. – 1. Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapp. a bigamia, poligamia); in antropologia, s’intende [...] riconosciuta, e resta monogamica anche se vi sono più donne (amanti, concubine, ecc.) non riconosciute come mogli. In diritto canonico, lo statodi chi si è sposato una volta sola, che non è passato cioè a seconde nozze. 2. In etologia, il ...
Leggi Tutto
incorporazione
incorporazióne s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione d’incorporare, in senso proprio e fig.; l’incorporarsi di due o più sostanze diverse, e anche lo stato [...] tutt’uno. b. In diritto ed economia, fusione di società per i., tipo di fusione consistente nell’assorbimento di una società (incorporata) da parte di un’altra (incorporante). c. In diritto internazionale, fenomeno per cui uno stato si estingue, e un ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] per azioni, in ministeri, in enti didiritto pubblico (v. consiglio, n. 5 a). In partic., pubblica a., complesso di autorità, funzionarî, impiegati e in genere di organi dello stato, attraverso i quali questo svolge la sua attività amministrativa ...
Leggi Tutto
hojatoleslam
s. m. inv. Alta dignità religiosa islamica. ◆ Cappuccino e cornetto per l’hojatoleslam. Appena sbarcato a Ciampino [...] Mohammad Khatami riceve sorridente il benvenuto dell’occidente. (Marco [...] periodo di carcere in Iran), secondo il quale le donne sono tutelate dal diritto, soprattutto in Europa. (Farian Sabahi, Stampa, 13 settembre 2007, p. 38, Società e Cultura) • L’ordigno, nascosto in una borsa nel settore maschile, è stato ...
Leggi Tutto
possesso2
possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] , rivendicare, perdere il p. di un bene; possesso distato, espressione del dirittodi famiglia che ha rilievo quando, mancando per qualsiasi ragione l’atto di nascita, si voglia provare lo statodi figlio legittimo a carico di un soggetto, a partire ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] stato a cui appartengono, considerate come inerenti alla persona. 2. In diritto, con riferimento a enti, società, fondazioni, il fatto d’essere riconosciuto come soggetto didiritto, e di godere quindi di capacità giuridica e di capacità di agire ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...