purgazione
purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] stessa, o quando il creditore rinunci ai suoi diritti o conceda una proroga al debitore. b. Nell’abrogato codice pe-nale, p. della contumacia, la cessazione dello statodi contumacia conseguente alla costituzione tardiva e volontaria del condannato ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Statodi quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] (q. delle passioni, dei sensi), è specifico come termine scient. con sign. particolari. 1. a. Q. di un diritto, nel linguaggio giur., statodi sospensione di un diritto, determinato da un evento che ne arresta temporaneamente l’esercizio: q. del ...
Leggi Tutto
reviviscenza
reviviscènza (poco com. riviviscènza) s. f. [dal lat. tardo reviviscentia, der. di reviviscĕre «rivivere, rinascere», e questo da vivĕre «vivere»]. – 1. Il riprendere vita, il tornare in [...] . In partic.: a. In diritto, il ritornare in vigore di una norma abrogata a séguito dell’abrogazione della norma che la abrogava. b. Nella teologia cattolica, r. dei meriti, quelle opere buone dei fedeli che, compiute in statodi peccato e quindi ...
Leggi Tutto
soggezione
soggezióne (ant. o pop. suggezióne) s. f. [dal lat. subiectio -onis, der. di subicĕre «assoggettare» (v. soggetto1)]. – 1. L’essere soggetto, lo stato e la condizione di chi è soggetto: s. [...] può nascere che da una estrema comune necessità che gli agguagli e ponga in soggezion delle leggi (Vico). Nel diritto, lo statodi chi è costretto a subire un’iniziativa giuridica altrui nei proprî confronti, senza potersi opporre legalmente (per es ...
Leggi Tutto
nazionalizzazione
nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento [...] con cui lo stato, mediante un provvedimento legislativo, trasferisce alla collettività nazionale (o anche a enti gestori che sono persone giuridiche didiritto pubblico) la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie ...
Leggi Tutto
consolidazione
consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando [...] processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito al aspetto lapideo, per effetto, ad es., della pressione di carico o per cementazione con minerali depositati da soluzioni circolanti ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] ecc.) tra soggetti didiritto internazionale: stendere, firmare il protocollo. b. non com. Resoconto ufficiale dei lavori delle conferenze internazionali. Per analogia, il testo delle intese raggiunte in accordi sindacali: è stato firmato dalle parti ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa [...] e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello stato stesso: la c. del diritto civile. Anche il risultato di tale attività: nella c. italiana del 1942 il diritto commerciale ha perduto la sua fisionomia autonoma ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] distruttive, i controlli effettuati sul materiale, allo statodi prodotto finito o semilavorato, per verificarne l’omogeneità di testimonî giurati (p. testimoniale). Nel diritto marittimo, prova di fortuna, dichiarazione rilasciata dal capitano di ...
Leggi Tutto
inagibile
inagìbile agg. [comp. di in-2 e agibile]. – 1. Nel linguaggio giur., di un diritto che non si può far valere in giudizio. 2. Riferito a luogo, edificio, impianto pubblico o comunque destinato [...] a una pubblica funzione, che non è ancora o non è più in condizione di essere adibito agli scopi per cui è stato costruito: il terremoto ha semidistrutto il paese, rendendo inagibili anche la sede comunale, la centrale elettrica e tutte le scuole. ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...