preda
prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] ; una ricca p.; una nave carica di p.; p. di guerra; le p. conquistate ai nemici. b. Nel diritto internazionale, p. belliche, beni di proprietà di uno stato nemico che uno stato belligerante può fare proprî (dirittodi preda) nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come statodi benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] la situazione sanitaria del Paese; diritto alla s., diritto all’assistenza sanitaria da parte dello stato. c. Con accezione generica, le condizioni fisiche, attuali o abituali, dell’organismo: la sua s. (o il suo statodi s.) migliora, peggiora; è in ...
Leggi Tutto
ius soli
loc. s.le m. Principio del diritto per cui la cittadinanza si acquisisce automaticamente per il fatto di essere nati nel territorio di un determinato Stato. ◆ Se in Argentina vige infatti lo [...] gli effetti cittadini, il nostro diritto riconosce lo «ius sanguinis»: chi è figlio di italiani lo è a sua di un certo stato ottenga automaticamente la cittadinanza: ad oggi è valido ad esempio negli Stati Uniti, ma non è previsto in nessuno stato ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] b. In diritto, r. civile, situazione giuridica di obbligo gravante su un soggetto e che si instaura o per inadempimento di un obbligo tra lo stato imputabile di un illecito internazionale e lo stato ai cui danni l’illecito è stato compiuto. In ...
Leggi Tutto
sanatoria
sanatòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sanatorio]. – 1. In diritto, atto che interviene a carico di situazioni giuridiche passibili di nullità, ripristinandone la piena validità formale; [...] l’azione di annullamento; nel diritto amministrativo, atto con cui viene tolta l’efficacia negativa a un vizio che inficia un atto amministrativo precedente. 2. Con sign. più generico, atto in cui l’autorità competente legittima uno statodi cose ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] giudizio didiritto, e non di pronunciarsi in merito all’accertamento dei fatti da parte loro, di esprimere cioè un proprio giudizio di fatto). 5. Locuz. avverbiali: gran f. (letter.), molto, troppo (in frasi negative): lo statodi cose preesistente ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] preso conoscenza abusivamente; r. di notizie di cui sia stata vietata la divulgazione, delitto contro la personalità dello stato; r. di segreti distato, di segreti d’ufficio, di segreti scientifici o industriali, di segreto professionale. c. Nel ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, [...] , ma non espresso verbalmente: una p. muta, silenziosa, passiva; nel diritto internazionale, nota di p., dichiarazione con cui uno stato accusa un altro statodi tenere o di avere tenuto una condotta illegittima nei suoi confronti. 3. Nei contratti ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti [...] un rapporto contrattuale nella sua interezza; c. del credito, trasferimento volontario di un dirittodi credito da un soggetto a un altro; c. del quinto, tipo di prestito che lo stato concede a modesto tasso d’interesse ai suoi dipendenti, in misura ...
Leggi Tutto
macchiatico
macchiàtico s. m. [der. di macchia2] (pl. -ci). – 1. Particolare uso civico consistente nel diritto del taglio del basso bosco e della macchia di proprietà altrui, che spettava ai residenti [...] su determinate terre di appartenenza a comuni o a privati; è stato definitivamente abrogato in Italia nel 1924. 2. Canone che si pagava come corrispettivo di tale diritto. ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...