pensione
1. MAPPA Una PENSIONE è una somma di denaro che lo stato, o un ente pubblico che lo rappresenta, dà periodicamente a ogni lavoratore (oppure ai suoi familiari o a chi altri ne ha il diritto) [...] in seguito a eventi che rendano impossibile continuare a lavorare (diritto alla p.; pagare la p.; riscuotere, ritirare la p.; fondo pensioni; p. di reversibilità, di guerra, sociale; collocare, mandare, mettere in p.; andare, essere in p.; ufficiale ...
Leggi Tutto
ragione
1. MAPPA La RAGIONE è, in primo luogo, la capacità del pensiero di stabilire rapporti e collegamenti fra i concetti e le cose, e contemporaneamente di giudicare, distinguendo il vero dal falso, [...] In passato, invece, la parola significava diritto anche in senso tecnico, come insieme di norme giuridiche: 7. in vari comuni lume della ragione
ragion d’essere
ragion diStato
ragione di vita
ragione sociale
rendere ragione
smarrire, perdere ...
Leggi Tutto
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] ma di ingiustizie subite dai disabili è 'Liberi di Fare', una rete di attivisti nata nel 2017 che si batte per il diritto e le persone disabili – è stato approvato dalla Camera dei deputati. Il testo è stato votato a scrutinio segreto, ottenendo 265 ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] di transizione. ♦ Il Senato Accademico dell'Università di Urbino ha riconosciuto il dirittodi studenti e studentesse in situazione di persone trans per cui lo Stato non riconosce ancora il percorso di transizione di avere “un’identità alias” almeno ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] a cui lo Stato conferisce e delega il dirittodi usare la forza | Anche, per metonimia, l’autorità, l’agenzia, la struttura stessa. ◆ Il timore dei liberisti o dei veri liberali, come Grigori Yavlinski, capo del partito Yabloko, è che si blocchi o ...
Leggi Tutto
legge
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine LEGGE indica una norma di condotta morale, sociale o giuridica (l. morale, divina); 2. MAPPA in senso più strettamente giuridico, una legge [...] parola si riferisce al complesso di tutte le leggi di uno stato (la l. francese, inglese, degli Stati Uniti; conoscere la l.), 4. e può indicare anche la scienza del diritto; in quest’ultimo caso è sinonimo di giurisprudenza (studiare l.; laurea in ...
Leggi Tutto
repubblica
1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] , secondo criteri differenti, da un singolo capo (capo dello Stato) o da un insieme di cittadini (parlamento) eletti direttamente, con mandato temporaneo e che non si può trasmettere per diritto ereditario (il presidente della R.; la r. italiana ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] Un altro significato importante del termine proprietà è il dirittodi utilizzare qualcosa in modo pieno ed esclusivo (tutela della p.; p. privata, pubblica; i beni demaniali sono di p. dello stato; p. letteraria, artistica). 4. In senso concreto, poi ...
Leggi Tutto
premio
1. MAPPA In generale, un PREMIO è ciò che si riceve come ricompensa e riconoscimento di propri meriti (ogni sacrificio merita un p.); 2. MAPPA con significato più concreto, il termine indica [...] Stato o il datore di lavoro dà ai propri dipendenti per particolari risultati produttivi (p. di produzione), e anche l’aiuto finanziario che lo Statodi premio, o a ciò che dà diritto a un premio (licenza p.; viaggio p.).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
tradimento
1. MAPPA Il TRADIMENTO è l’azione di non rispettare un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà nei confronti di persone o istituti (commettere un t., macchiarsi di un t. infamante; [...] del marito). Nel linguaggio del diritto, il tradimento è 3. un reato che prevede azioni di vario tipo (aiuto al nemico, lotta contro il proprio Stato ecc.) imputabile a chi ha prestato un giuramento di fedeltà allo Stato entrando a far parte delle ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...