perfezionamento
perfezionaménto s. m. [der. di perfezionare]. – 1. Il perfezionare o il perfezionarsi; il processo per cui una persona, una collettività, un’istituzione o anche una cosa qualsiasi progredisce [...] scientifici, sia per fini pratici e professionali (in quest’ultimo caso si dicono più propriam. scuole o corsi di specializzazione). In diritto, p. del contratto, p. del negozio giuridico, il processo attraverso il quale i due atti giuridici giungono ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] per la frase diligenza del buon p. di famiglia nel diritto attuale, v. diligenza1); p. adottivo, che . c. Uomo che adempie alle funzioni di padre, che ha il comportamento di un vero padre, senza essere tale: è stato un p. per lui; ha fatto da ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] doganale per impedire il contrabbando; nel diritto internazionale, z. contigua, la parte di alto mare limitrofa alle acque territoriali in cui uno stato può esercitare particolari poteri di controllo; z. di frontiera, situata a cavallo del confine ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] di cose interposte: è stato lui la causa i. dell’incidente, lo ha provocato senza volere; conseguenze i. di una lite; servirsi di e servirsi di un falsoscopo. c. In biologia, divisione i. del nucleo, lo stesso che mitosi. d. In diritto, negozio i ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] di alti personaggi e funzionarî (capi distato, ministri, prefetti, ecc., o anche direttori di aziende, di uffici e sim.). Di accezione più limitata (derivante dal diritto costituzionale inglese), gruppo ristretto di ministri che si riunisce sotto la ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] riferimento al diritto romano antico, termine usato talora come sinon. di nesso, nel sign. 3 di questo termine . alla gola, sensazione soggettiva di costrizione faringea che ostacola la deglutizione, per commozione, stato angoscioso o altro motivo (mi ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle [...] (per braccio r., nel diritto intermedio, v. braccio, n. 4 b); e, con riferimento a stati monarchici, è specifico per strada r., la strada maestra; scala r., la scala principale di un edificio. Talora dell’animo o dei sentimenti: Mostrano a gara ...
Leggi Tutto
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, [...] scrittura dell’atto); f. personale, quando riguarda l’identità, lo stato, la qualità delle persone, in modo da trarre in inganno l’ subornazione). Nel diritto processuale penale non più in vigore, incidente di f. o impugnazione di f., procedimento ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] debito residuo. In sede di liquidazione volontaria, p. di riparto, il progetto di suddivisione per quote fra gli aventi diritto delle somme ricavate dalla realizzazione di un’attività o di un complesso di attività patrimoniali, compilato dall’organo ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] stato d. nel prezzo; siate d. nel chiedere. b. Che agisce o si comporta con discrezione, con senso di opportunità e di provinciale dei frati minori al capitolo generale, di cui fa parte didiritto. ◆ Avv. discretaménte, sufficientemente bene, in ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...