crioconservare
v. tr. In biologia, conservare cellule vive, in particolare embrioni, e più in generale tessuti, a temperature molto al di sotto dello zero. ◆ […] una richiesta di due coniugi i quali [...] alla conservazione del proprio tessuto ovarico che era stato crioconservato prima di una chemioterapia. (Messaggero.it, 15 marzo
Composto dal confisso crio- aggiunto al v. conservare.
Già attestato in «Politica del diritto», 1991, vol. 22, p. 243. ...
Leggi Tutto
in modalita
in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la [...] Scuola) • Art.90 Lavoro agile. Fino alla cessazione dello statodi emergenza epidemiologica da COVID–19, i genitori lavoratori dipendenti del vi sia genitore non lavoratore, hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile anche in ...
Leggi Tutto
emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] in atmosfera in ciascuno stato membro dell’Unione e che già oggi possono essere oggetto di negoziazione nel borsino meglio noto come sistema di emission trading. (Luigi Chiarello, Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 31, Diritto e impresa) • per l ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] in uso talora negli storici del diritto romano), e per lo più come sost. plur., i sii g., accompagna la signora; sei stato poco g. a fargli quell’osservazione; , fine, grazioso: Biondo era e bello e di g. aspetto (Dante); una personcina g., una ...
Leggi Tutto
accusare
accuṡare v. tr. [dal lat. accusare, der. di causa «causa» con il pref. ad- (cfr. scusare)]. – 1. Attribuire una colpa, muovere un’accusa: nelle note informative, il direttore lo accusava di [...] c. Nel gioco delle carte, dichiarare di avere una data combinazione di carte che dà diritto a determinati punti di vantaggio: a. l’asso, a. una napoletana. d. Nello sport della scherma, dichiarare di essere stato «toccato», ogni volta che si riceve ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] ?; essere o. di venerazione, di amore, di pietà, d’invidia; divenire o. di scherno. b. Nel linguaggio giur., o. del diritto, in senso generale donne, che sono state costrette in ruoli di passività e subalternità invece di essere considerate persone e ...
Leggi Tutto
papirologia
papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. [...] sec. a. C. al 5°-6° d. C.) che sono stati ritrovati in Egitto e in pochi altri luoghi fuori dell’Egitto (Ercolano, di numerosi documenti e testi di carattere giuridico registrati su papiri, di acquisire la conoscenza di moltissime norme del diritto ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] a un prestatore di lavoro domestico) con un preavviso di 8 giorni, cui ha diritto, o il pagamento di Margherita di Durazzo, tutrice del minorenne Ladislao, dopo la morte di Carlo III d’Angiò Durazzo; gli Otto di pratica, nello stato fiorentino di ...
Leggi Tutto
viziare
v. tr. [dal lat. vitiare] (io vìzio, ecc.). – 1. a. Indurre volontariamente o involontariamente qualcuno, con metodi educativi troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini, a comportamenti [...] hanno viziato col dargliele tutte vinte; è stato viziato dai nonni fin da piccolo; in di calcolo vizia lo svolgimento del problema; l’eccessiva pedanteria vizia questa ricerca; una evidente contraddizione vizia tutto il ragionamento; in diritto ...
Leggi Tutto
richiedere
richièdere (ant. richièrere o richèrere) v. tr. [lat. pop. requaerĕre (per il class. requirĕre), comp. di re- e quaerĕre «chiedere»] (coniug. come chiedere; part. pass. richièsto, ant. richèsto). [...] diritto: ha richiesto al padre la sua parte di eredità. 2. a. Spesso con lo stesso sign. di chiedere di un piacere, di un servigio, di un consiglio (anche nel passivo: essere richiesto di un consiglio; e seguito da un verbo: sono stato richiesto di ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...