s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] ma di ingiustizie subite dai disabili è 'Liberi di Fare', una rete di attivisti nata nel 2017 che si batte per il diritto e le persone disabili – è stato approvato dalla Camera dei deputati. Il testo è stato votato a scrutinio segreto, ottenendo 265 ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] di transizione. ♦ Il Senato Accademico dell'Università di Urbino ha riconosciuto il dirittodi studenti e studentesse in situazione di persone trans per cui lo Stato non riconosce ancora il percorso di transizione di avere “un’identità alias” almeno ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] a cui lo Stato conferisce e delega il dirittodi usare la forza | Anche, per metonimia, l’autorità, l’agenzia, la struttura stessa. ◆ Il timore dei liberisti o dei veri liberali, come Grigori Yavlinski, capo del partito Yabloko, è che si blocchi o ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] in Iraq, il recente viaggio del presidente Bush. Piuttosto, è lo stato dei rapporti tra i due governi, italiano e Usa, che ha e del fanatismo, elementi che spesso portano il dirittodi critica ad andare ben oltre i confini della continenza ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] stato diviso per centurie, per curie e tribù. b. Separare, disgiungere: l’un de’ cigli un colpo avea diviso (Dante); anche di quantità dopo averla divisa in parti uguali, o proporzionate al dirittodi ciascuno: d. il patrimonio tra i figli, le ...
Leggi Tutto
agire
1. MAPPA AGIRE ha il significato generico di fare, operare, sottintendendo l’oggetto dell’azione, che per lo più è di una certa importanza e gravità; a volte si tratta di un’azione coperta o illecita [...] , favorevolmente o sfavorevolmente, sul mio stato d’animo); in particolare, quando è riferito a un meccanismo, agire ha lo stesso significato di funzionare (la molla agisce poco). 4. Nel linguaggio del diritto, infine, agire contro qualcuno vuol ...
Leggi Tutto
buono
1. È BUONO qualcuno o qualcosa che risponde all’idea del bene morale o che ha come fine il bene morale (un uomo b.; compiere una buona azione; buoni sentimenti). 2. MAPPA Riferito a una persona, [...] diavolo); se lo si dice di un bambino, significa che è tranquillo e ubbidiente (bambini state buoni). 6. MAPPA In altri ; olio b. per condire).
Parole, espressioni e modi di dire
a buon diritto
a buon mercato
a buon punto
a buon rendere
alla buona ...
Leggi Tutto
causa
1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] persona che con una sua azione o con un comportamento provoca l’avverarsi di un fatto (sei stato tu la c. di tutti i nostri guai). 2. MAPPA Nel linguaggio del diritto, la causa è una controversia che viene portata davanti a un’autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
cittadino
1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] ). 2. Si chiama cittadino anche chi appartiene a uno Stato (cioè a una comunità politica, a una nazione), e per questa sua condizione è soggetto ad alcuni doveri e gode di alcuni diritti (essere c. italiano, inglese; i cittadini stranieri furono ...
Leggi Tutto
confronto
1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] gioco del confronto fra i due mestieri incominciava a piacere; ammetterlo non sarebbe stato nel suo stile, che è sobrio e composto, ma lo si vedeva dal fatto che aveva smesso di bere, e che il suo mutismo si andava sciogliendo.
Primo Levi,
La chiave ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...