federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme distati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] e morali (se ne hanno esempî dal sec. 16°). In diritto internazionale, il termine è sinon. distato federale. 2. a. Associazione di enti: f. di partito, struttura organizzativa che riunisce le varie sezioni (per lo più a carattere provinciale ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica [...] sign. proprio del verbo, di «rendere, far tornare diritto»: r. di una strada, di un canale; procedere alla r. (o rettifica) di un confine; r. di una curva, in matematica, determinazione della lunghezza di un arco di curva, attuata con un procedimento ...
Leggi Tutto
carato
s. m. [dall’arabo qīrāṭ «grano di carrubo; piccolo peso», e questo dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας -ατος «corno1»]. – 1. Ciascuna delle 24 parti uguali in cui si divide l’oncia agli effetti dell’indicazione [...] 4. Anticam., ciascuna quota del capitale di un’impresa anche non marittima; inoltre, lotto di terreno, parte di un tributo. In partic., a Genova, dazio di entrata e di transito delle merci e, nel Veneto, il diritto proporzionale che la parte perdente ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle [...] experimentum crucis. Il termine è talvolta usato come sinon. di esperienza, soprattutto quando acquista il valore di prova di una teoria, di un principio, ecc. 4. In diritto, e. giudiziale, mezzo di prova a cui il giudice ricorre per accertare se un ...
Leggi Tutto
dispensa1
dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] , atto con cui il capo dello stato o, per sua delega, il procuratore generale presso la Corte d’appello, autorizza la celebrazione del matrimonio civile nonostante la presenza di qualche impedimento. Nel diritto canonico, atto con cui l’autorità ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] di lesa u., denominazione adottata ufficialmente dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per indicare le violazioni gravi del dirittodi tutti gli uomini viventi sulla terra; genere umano: Cristo ha redento l’u. intera; Pasteur è stato ...
Leggi Tutto
poltrona
poltróna s. f. [der. di poltro2]. – 1. Sedile ampio e comodo, per una sola persona, fornito di schienale e braccioli, per lo più imbottito, e ricoperto di materiali varî, usato in salotti, ambienti [...] nelle prime file della platea, costituito da una sedia imbottita: le p. di prima, di seconda fila; ho prenotato una p. per il concerto di domani; per estens., abbonamento o biglietto che dà diritto a tale posto: da anni ho una p. al Teatro dell’Opera ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] p., diritto riconosciuto al cittadino di adire il giudice nell’interesse non già proprio bensì di pubbliche simpatie; quindi, benvisto, benvoluto: un attore, un calciatore p.; è stato un presidente molto p.; il calcio e il ciclismo sono sport sempre ...
Leggi Tutto
sacrificare
(ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] sacrificato, anche come agg., in senso fig., pieno di sacrifici, di rinunce, di privazioni: fare una vita sacrificata; o danneggiato, limitato come capacità e possibilità, come aspirazioni e diritti, non valorizzato: un attore sacrificato in un ruolo ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] agli esami; presentare d. d’impiego, di sussidio, di esonero dalle tasse; accogliere, esaudire, rifiutare, respingere una d.; è stato trasferito per sua d. (meno corretto a, su, dietro sua domanda). In diritto, d. giudiziale, atto introduttivo del ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...