istinto
s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte [...] fine immediato la rimozione di una tensione somatica o di uno statodi eccitazione, e concorrono alla col suo i. di vecchio mercante non poteva ingannarsi. 3. Raro, con il primo sign. ma riferito anche alle cose inanimate: Tutte nature ... si muovono ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: [...] , un quadro, ecc. Più in partic., formulare un giudizio dinatura morale: lo hai giudicato troppo severamente; non vorrei che tu (anche intr., g. di una causa, ecc.); il tribunale lo ha giudicato colpevole; è stato giudicato dal tribunale militare; ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] quello del rame) dalla quale il nichel fu dapprima isolato]. – Elemento chimico, di simbolo Ni, numero atomico 28, peso atomico 58,69, presente in natura allo statodi composto in diversi minerali dai quali si estrae (millerite, niccolite, garnierite ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] olefine superiori (per cracking termico). 2. Miscela di idrocarburi saturi e insaturi, in prevalenza paraffinici, di 20-40 atomi di carbonio, presente in natura allo stato minerale in diverse varietà (di cui la più nota è l’ozocerite), contenuta in ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] a elettrodi o sonde capaci di determinare il tipo e la quantità di sostanze chimiche contenute in sistemi materiali di vario tipo: sono sempre caratterizzati dalla presenza di una membrana, e a seconda della naturadi questa si possono classificare ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] si accompagna quella dello stato d’animo che ne consegue (soprattutto se di sofferenza): la qual cosa Coscienza (e riconoscimento) dell’esistenza di qualche cosa in sé, nella sua natura, nei suoi attributi: il s. di Dio è presente in tutti ...
Leggi Tutto
fitina
s. f. [der. di fito-]. – In chimica organica, sale di calcio e di magnesio dell’acido fitico, presente in natura in molti tessuti vegetali (semi, organi di riserva, ecc.) dove rappresenta una [...] delle principali forme di accumulo del fosforo; in terapia, è stato usato come ricostituente organico. ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] più spesso d’un esercito, d’uno stato); si ordinarono a partire. b. Dirigere, indirizzare, rivolgere a un fine (sempre con implicita l’idea del mettere in grado di raggiungerlo): Buon cittadino, al segno Dove natura e i primi Casi ordinar, lo ingegno ...
Leggi Tutto
potenzialita
potenzialità s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. – 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., [...] lo statodi ciò che è ancora latente ma è capace di svilupparsi, di realizzarsi, di avere esistenza attuale: la natura è p. del suo animo. 2. Con accezioni partic.: a. P. di una linea ferroviaria, l’entità del traffico che può svolgersi su una ...
Leggi Tutto
sterpigno
agg. [der. di sterpo]. – Pieno di sterpi (più com. sterposo): un terreno ... rinselvatichito di poi e più brullo e sterpigno di quanto non fosse stato mai (Bacchelli); o che ha natura, aspetto [...] di sterpo. ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...