• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [77]
Chimica [74]
Diritto [71]
Fisica [65]
Industria [54]
Religioni [48]
Matematica [39]
Storia [36]
Arti visive [33]
Biologia [32]

consòrzio

Vocabolario on line

consorzio consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, [...] ., associazione di due o più organismi; può indicare quindi sia una simbiosi mutualistica, come quella dei licheni o delle leguminose, sia una fitocenosi. 5. In teologia, c. divino, la «partecipazione» alla natura di Dio di chi è stato toccato dalla ... Leggi Tutto

spettatóre

Vocabolario on line

spettatore spettatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. spectator -oris, der. di spectare «guardare»]. – 1. Chi assiste a uno spettacolo, a una cerimonia, a una manifestazione sportiva, ecc.: ieri sera a teatro [...] estens., chi assiste a un fatto particolare, chi è testimone di un avvenimento: sono stato s. di una scena disgustosa; l’incidente ebbe luogo senza spettatori; Vaga natura, ... de’ nostri affanni ... Pietosa no, ma spettatrice almeno (Leopardi); per ... Leggi Tutto

ohimè

Vocabolario on line

ohime ohimè ‹oimè› (o oimè; ant. ohmè, oimèi, omèi) interiez. [comp. di ohi (oi, oh) e me1]. – Espressione di dolore, di sconforto, di disperazione, equivalente a «povero me!»: ohimè, che ho fatto?; [...] ). Talora sostantivato: In un languido oimè! proruppe (T. Tasso); anche nel sign. di lamento: mi ha stufato con i suoi ohimè. Anticam. era più sentita la natura composta della parola, sicché erano frequenti le locuz. oimè tristo!, oimè lasso!, oimè ... Leggi Tutto

biopsìa

Vocabolario on line

biopsia biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato [...] funzionale o di precisare la natura di lesioni individuate o sospettate con il comune esame clinico. Anche, comunem., l’atto chirurgico del prelievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

chiamata

Vocabolario on line

chiamata s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] a un ufficio, a una carica; affidamento di un alto incarico, soprattutto di natura politica, da parte di un’assemblea o anche come scelta fiduciaria (ch. personale) da parte di un capo di governo o del capo dello stato; vocazione, intesa nel suo sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

allergìa

Vocabolario on line

allergia allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui [...] , il termine è stato esteso a indicare non solo un’esagerata reattività dell’organismo verso particolari sostanze (dette allergeni) ma anche altre manifestazioni dovute all’ipersensibilità dell’organismo a uno stimolo di varia natura (fisico, chimico ... Leggi Tutto

cròsta

Vocabolario on line

crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri [...] ogni strato superficiale di materia che sia visivamente distinguibile, per caratteristiche morfologiche di natura fisica, chimica protettivo, struttura o atteggiamento di difesa, che si oppone alla penetrazione: non è stato facile attraversare la c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

emissióne

Vocabolario on line

emissione emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] corpuscolare in cui vengono emessi elettroni o ioni in virtù di fenomeni non di natura termica; e. secondaria, emissione di elettroni da parte di una superficie conduttrice su cui incidano, con energia sufficiente, elettroni o altre particelle ... Leggi Tutto

contribuzióne

Vocabolario on line

contribuzione contribuzióne s. f. [dal lat. tardo contributio -onis, der. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. Il contribuire; con sign. concr., contributo, anche nel senso di tributo, imposta: non basta [...] che le c. sieno proporzionate ai bisogni dello Stato, per ottenere ch’esse non sieno di peso ai popoli (Filangieri). In finanza, con sign. generico, prestazione in natura, in opere o in denaro, imposta dagli enti pubblici ai cittadini o da questi ... Leggi Tutto

tellùrio

Vocabolario on line

tellurio tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. [...] al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, presente (ma raro) in natura allo stato nativo in granuli cristallini, di colore bianco stagno, o più spesso combinato, sotto forma di tellururo o ossido, in molti minerali: è un semimetallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 59
Enciclopedia
natura, stato di
natura, stato di Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali