• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [77]
Chimica [74]
Diritto [71]
Fisica [65]
Industria [54]
Religioni [48]
Matematica [39]
Storia [36]
Arti visive [33]
Biologia [32]

esistere

Thesaurus (2018)

esistere 1. MAPPA Nel suo significato più preciso e specifico ESISTERE significa essere nella realtà (le divinità pagane non sono mai esistite; per me, esiste soltanto il presente; è stato sempre così, [...] ), 3. MAPPA oppure anche semplicemente esserci (un elemento che non esiste in natura allo stato libero; non credo che esista persona più bugiarda di lui; esistono prove di quanto affermo). 4. Nel linguaggio familiare, quando si afferma in modo più ... Leggi Tutto

metallo

Thesaurus (2018)

metallo 1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] rame, l’oro, l’argento, il platino) non si trovano allo stato puro. Per lo più sono mescolati ad altri materiali, dai quali vengono separati, grazie a particolari tecniche di estrazione, per poter essere lavorati e utilizzati; trovano infatti larghe ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] vulcani possono “suonare”. A scoprire questi nuovi talenti è stato Roberto Barbera, un ricercatore dell’università di Catania, che attraverso un processo di “sonificazione” ha trasformato i dati sismici di due vulcani attivi – l’Etna in Sicilia e il ... Leggi Tutto

Apiturismo

Neologismi (2022)

apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] L’apiario è stato ricostruito con “l’obiettivo di promuovere l’allevamento delle api e delle regine favorendo un’apicoltura rispettosa e coerente con le esigenze territoriali. Ci sarà posto anche per altre attività con Pro Natura, Wwf, scuole, gruppi ... Leggi Tutto

garanzia

Vocabolario on line

garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] da contratti di natura commerciale da essi stipulati o derivanti dall’esercizio di determinate funzioni; g. costituzionali, in genere quelle offerte dalla Costituzione, sia in quanto derivano dalla struttura e dall’organizzazione dello stato moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] Vercelli. «Ci andavo da bambina, con mio nonno, direttore del Consorzio Agrario – racconta –. È stato in quelle estati che mi sono appassionata di natura e scienze». Il percorso che la porta a Dublino passa dal liceo Classico Lagrangia, per approdare ... Leggi Tutto

Tecnofossile

Neologismi (2025)

tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] esso, vengono prese in esame le sue tracce stratigrafiche materiali, i cosiddetti «tecnofossili», fossili di natura ibrida derivati da residui di attività umana. La tecnosfera, sostengono gli autori, fungerebbe quindi da prova ulteriore del passaggio ... Leggi Tutto

tariffa

Vocabolario on line

tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] di misura, con i quali deve essere liquidato il compenso dell’appaltatore. b. Elencazione di tributi della stessa natura moneta forestiera, il ragguaglio con la moneta dello stato: le tariffe monetarie sono fonti importantissime per la numismatica ... Leggi Tutto

acqua

Thesaurus (2018)

acqua 1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] intende in genere l’acqua allo stato liquido, che gli antichi considerarono uno dei quattro elementi di cui è composto l’universo dirotto affogare, perdersi in un bicchier d’acqua all’acqua di rose avere l’acqua alla gola buttare, gettare acqua sul ... Leggi Tutto

arte

Thesaurus (2018)

arte 1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] umana, l’arte viene spesso contrapposta alla natura (accrescere con l’a. le bellezze . culinaria). Parole, espressioni e modi di dire ad arte a regola d’arte nome d’arte non avere né arte né parte stato dell’arte Proverbi impara l’arte e mettila ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
natura, stato di
natura, stato di Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali