papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] eretto trigono, privo di foglie se sterile, con grande infiorescenza ombrelliforme; vive allo stato spontaneo in acque poco rilasciato, nel passato, dietro corresponsione di un compenso di varia natura, dagli studenti anziani alle matricole, come ...
Leggi Tutto
vestire
v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] ., con sign. analoghi, ricoprirsi, rivestirsi: in primavera i prati si vestono di fiori, la natura si veste di vivaci colori; stampata dal piè sacro e divino [di Venere], D’erbe e di fior l’arena si vestissi (Poliziano). E con valore rifl., ma con ...
Leggi Tutto
radio4
ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente [...] si origina per disintegrazione spontanea. Si trova in natura nei minerali dell’uranio (pechblenda, carnotite, ecc.) di quella dei raggi X. Come sorgente di radiazioni per la terapia dei tumori viene generalm. sostituito dal radiocobalto. Ne è stato ...
Leggi Tutto
oleico
olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, [...] diffuso in natura, sotto forma di gliceride, in tutti i grassi, animali e vegetali. Allo stato puro si presenta come un liquido oleoso, incolore, di sapore grasso; quello commerciale, preparato per idrolisi o per saponificazione di grassi diversi o ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] dal punto di vista intellettuale o morale: Stazio dichiara di avere avuto come m. l’Eneide di Virgilio; Petrarca è stato per lungo di un insieme di fenomeni ottenuta mediante un insieme (concreto o immaginario) di enti che, pur essendo dinatura ...
Leggi Tutto
piacevole
piacévole agg. [lat. tardo placĭbĭlis, der. di placere «piacere2»]. – 1. Che piace, che procura un piacere di varia natura ai sensi, all’animo, all’intelletto, o che suscita un senso di benessere, [...] in p. compagnia; abbiamo passato una p. serata; è stata una cenetta davvero p.; un p. compagno di viaggio; un conversatore p. e divertente. In altri casi (con sign. prossimo a piacente), di persona, spec. donna, attraente per l’aspetto e soprattutto ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, [...] natura, alle cose (anche astratte): la vertù dee essere l., e non trista (Dante); Lieta dell’äer tuo veste la Luna Di il l. stato, Volta la turba adulatrice il piede (Ariosto); Da che più lieti mi fioriano gli anni (Foscolo); stato soave, Stagion ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] da alcune caratteristiche fisiche: alta conducibilità termica, statodi umidità, di ventilazione, ecc.). Del corpo umano, o 2 c. d. Nel linguaggio medico: ascesso f., quello dinatura tubercolare, a carattere cronico e con segni d’infiammazione poco ...
Leggi Tutto
ridimensionare
v. tr. [der. di dimensione, col pref. ri-] (io ridimensióno, ecc.). – Nel linguaggio econ. e sociale, organizzare su nuove basi un complesso industriale o altro organismo sia economico [...] enti e istituzioni, fatti, notizie cui sia stata attribuita un’importanza eccessiva: r. la notizia di un avvenimento, la gravità di uno scandalo, la portata di una scoperta, la fama di uno scrittore o di un personaggio storico; è un bravo attore, sì ...
Leggi Tutto
chopper
‹čòpë› s. ingl. [der. di (to) chop «spaccare»] (pl. choppers ‹čòpë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., strumento da taglio. In partic., in paletnologia, arnese, di solito ricavato da [...] ); per estens., il termine indica anche interruttori periodici di segnali di altra natura (suoni, raggi luminosi o infrarossi, fasci di neutroni, ecc.). Per tali dispositivi è stato proposto, ma con scarsa fortuna, il termine ital. frazionatore ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...