trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] un t. sui nemici, sugli avversarî; non è stata una vittoria ma un vero t.; è stato eletto all’unanimità: un autentico trionfo! b. In senso più astratto, vittoria, affermazione assoluta dinatura spirituale, morale o civile: lottare per il t. della ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha naturadi minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] pittura e costituite da minerali o da composti inorganici (minio, solfato di bario, ecc.); olî m., miscele di idrocarburi liquidi ricavate dal petrolio; sali m., quelli che, allo stato solido, si estraggono da giacimenti terrestri, come, per es., il ...
Leggi Tutto
imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] 4. In botanica: con riferimento a fiore, sinon. di incompleto; con riferimento a tubo cribroso, sinon. di impervio; forma i. (o stato i. o stadio i.), in alcuni funghi, la fase del ciclo di sviluppo che (in contrapp. alla forma perfetta) si riproduce ...
Leggi Tutto
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: [...] stelle del firmamento, le bellezze della natura; più spesso di persona o comunque di essere vivente o personificato: la mamma vagheggia e lieta li risponde (Poliziano, di Venere e Cupido); Renzo, dopo essere stato qualche momento a v. quella decorosa ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] dello stato con conseguente pagamento dei diritti doganali. b. Consegna a una pubblica autorità, a un istituto di credito, gli elementi costitutivi siano o no cementati da sostanze di varia natura (calcarea, silicea, argillosa, ecc.); d. fluviali, ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma [...] , e viene usato, tra l’altro, nella produzione di leghe metalliche, nella fabbricazione di fiammiferi, in pirotecnica. In passato è stato largamente utilizzato in medicina sotto forma di composti organici e inorganici per favorire la crescita della ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale [...] acetilico CH3CO−. In partic.: acido a., di formula CH3COOH, liquido incolore, di odore pungente, che si trova libero nell’aceto di vino; è molto diffuso in natura sotto forma di esteri e, dal punto di vista biologico, ha fondamentale importanza nel ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo [...] intesa a determinare la natura (e non la quantità) dei componenti presenti in una sostanza o in una miscela; variazioni q., quelle, per es., di un composto che si sostituisce a un altro, o di un liquido che passa allo stato gassoso oppure solido. Nel ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] specifica. 5. In biologia, c. genetico, il numero medio di geni letali allo stato eterozigote presenti negli individui di una particolare popolazione. 6. fig. a. Onere, peso, di varia natura, che gravi su qualcuno e gli crei preoccupazione, disagio ...
Leggi Tutto
sbalzo
s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e [...] mio cuore e si risvegliò di sbalzo all’invito materno della natura (I. Nievo); a sbalzi, con una serie di balzi, balzellando: camminare, , negli studî: da impiegato a dirigente d’azienda è stato un bello sbalzo. 2. a. Nelle costruzioni, elemento che ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...