arte
1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] umana, l’arte viene spesso contrapposta alla natura (accrescere con l’a. le bellezze . culinaria).
Parole, espressioni e modi di dire
ad arte
a regola d’arte nome d’arte
non avere né arte né parte
stato dell’arte
Proverbi impara l’arte e mettila ...
Leggi Tutto
buono
1. È BUONO qualcuno o qualcosa che risponde all’idea del bene morale o che ha come fine il bene morale (un uomo b.; compiere una buona azione; buoni sentimenti). 2. MAPPA Riferito a una persona, [...] benevolo e anche gentile (è stato b. con me); 3. MAPPA riferito a un’azione, si dice di ciò che mostra una buona disposizione verso altri (trattare con buone maniere); 4. detto dell’indole di qualcuno, indica una natura dolce, paziente e serena ...
Leggi Tutto
bianco
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] Si dice dunque bianco questo colore (che in natura è il colore del latte e della neve fresca) e, nell’uso comune, anche 40 anni era già tutto b.); si dice di foglio o altra carta su cui non è stato scritto nulla (un quaderno ancora b.; scheda bianca ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] la notte, e dall’orto o dalla collina o dal giardino proveniva un forte odore di lavanda e d’altre erbe che non conosco (timo? basilico? non credo di essere mai stato forte in botanica – e poi ero pur sempre quello che, inviato a comperare delle rose ...
Leggi Tutto
disprezzo
1. MAPPA Il DISPREZZO è il sentimento di chi, giustamente o ingiustamente, ritiene una persona o una cosa troppo inferiore a sé o comunque indegna della propria stima e considerazione (avere [...] della sua condotta. Per quanto mi arrovellassi non poteva comprendere la naturadi quel carattere, non riusciva a metterlo bene in luce. Fino a quel momento era stato incerto tra l’ammirazione e il disprezzo – gli estremi della sua condotta ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo [...] per cui è stato pensato o costruito (q. di marcia di un veicolo; q. nautiche di navi e imbarcazioni; q. di volo di un aeromobile).
Parole, espressioni e modi di dire
di prima qualità
di qualità
di seconda qualità
in qualità di
Citazione
Sposando ...
Leggi Tutto
UMANITÀ
1. MAPPA L’UMANITÀ è l’insieme di tutti gli uomini che vivono sulla terra (Pasteur è stato un grande benefattore dell’u.; l’invenzione della scrittura segnò un progresso fondamentale nella storia [...] . MAPPA e anche un’azione o un comportamento che rivela questo sentimento (modi pieni di u.; volto atteggiato a un’espressione di u.). 4. Si può chiamare umanità anche la stessa natura umana, soprattutto con riferimento ai vantaggi e ai limiti tipici ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] , migliaia di cittadini si sono riversati per le strade in sella alle due ruote per biciclettare tra arte, natura, shopping città. È stato il sindaco Roberto Dipiazza il primo ad inaugurare oggi il nuovo servizio di Bike Sharing di Trieste, seguito ...
Leggi Tutto
agricoltura
1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] essendo stato messo in opera il gigante di piazza, di mano di Michelagnolo, al tempo di Giuliano fratello di eccellenti architetti, pittori e scultori italiani da Cimabue a’ tempi nostri
Vedi anche Campo, Contadino, Frutto, Natura, Terra, Terreno ...
Leggi Tutto
miracolo
1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] o circostanze molto difficili e problematiche (tu pretendi un m. da me; cercherò di rimediare, ma non aspettarti dei miracoli), 3. o a un fatto incredibile, che provoca stupore e meraviglia (è stato un m. che non ti sia rotta una gamba; sarà un m. se ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...