tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] , nei quali possono essere generate scariche ioniche di varia natura), utilizzato in numerose e importanti applicazioni in varî di un fluido scorrente in pressione entro un condotto; t. a vuoto, denominazione generica di un tubo nel quale sia stato ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] non dipendono da cause accidentali ed estrinseche, ma dalla natura stessa, dalla costituzione intima e originaria; spesso anche leggi fondamentali, che regolano l’organizzazione di uno stato o di un ramo della pubblica amministrazione. Architettura o ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] di uno spartito musicale, di una mappa, di una carta geografica; anche da parte di dispositivi capaci di riconoscere e acquisire o rilevare o tradurre segni e dati di varia natura: l. di suoni, l. di un disco, di una colonna sonora; l. di schede, di ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] il proprio dominio: alcuni principi, per t. securamente lo stato, hanno disarmato e’ [= i] loro sudditi (Machiavelli). padre, dalla nonna; tenere di, partecipare della naturadi: quello ingrato popolo maligno Che discese di Fiesole ab antico, E tiene ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] tenace, duttile e malleabile, raramente libero in natura, mentre abbondanti sono i suoi composti minerali, e presente inferiore allo 0,5%, ottenuto allo stato liquido (oggi il termine è sostituito con quello di acciaio dolce); ecc. c. In mineralogia ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] , molto animato e teso, o anche concitato: una discussione v., troppo v.; c’è stata, tra quei due critici, una v. polemica; e a scontri di qualsiasi natura, acceso, accanito: la conflittualità tra i due partiti si fa sempre più v.; era una guerra ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] tende a riprodurre artisticamente la natura mediante una successione di scenarî caratterizzati da ampî prati in gabbie parte in recinti spaziosi riproducenti le condizioni di ambiente in cui vive l’animale allo stato libero. 3. estens. e fig. a. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] relativo, il grado di forza o la violenza con cui si produce o manifesta un fenomeno, una sensazione, un sentimento, uno stato psichico, una condizione esprime l’importanza di un terremoto sulla base dell’entità e della natura dei danni prodotti al ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] , infrarossi e sensibilmente puri, dai quali è costituito un raggio di luce solare, e quindi policromatico, al quale siano state fatte subire più riflessioni successive sulla superficie di determinate sostanze (per es., il salgemma o l’olivina). Sign ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] la quale ci si riferisce genericam. ai territorî più meridionali di uno stato, e in partic. alle zone più meridionali e più molto profondo. e. Detto di persona che medita molto, che indaga e riflette sulla natura delle cose, evitando ogni esteriorità ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...