essere² s. m. [uso sost. di essere¹]. - 1. (solo al sing.) a. (filos.) [condizione di aver vita: l'e. e il nulla] ≈ realtà. ‖ esistenza. ↔ nulla. ● Espressioni: scienza dell'essere ≈ ontologia. b. (non [...] hanno dato l'e.] ≈ esistenza, vita. ↔ morte. c. [modo di essere in rapporto alle qualità e proprietà intrinseche: conoscere una persona nel suo vero e.] ≈ condizione, essenza, natura, stato. 2. a. (teol., filos.) [anche con iniziale maiusc., divinità ...
Leggi Tutto
legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] spadroneggiare. b. (solo al sing.) [complesso di tutte le leggi di uno stato: l. italiana, francese; conoscere la l prospettiva] ≈ norma, principio, regola. b. [esigenza inerente alla naturadi certe cose: leggi dell'amicizia] ≈ principio, regola. 4. ...
Leggi Tutto
uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] uso assol.] ineguale. b. [assol., di sost. astratto, che non differisce da altro di analoga natura: abbiamo tutti u. diritti e u. sé stesso [che è sempre lo stesso o mantiene il suo stato o la sua condizione nonostante il mutare delle condizioni: è un ...
Leggi Tutto
sconosciuto [part. pass. di sconoscere]. - ■ agg. 1. a. [che non si è mai visto e conosciuto prima: un paese s.] ≈ ignoto, inesplorato. ↔ conosciuto, familiare, noto. b. [di cui prima non si era mai sentito [...] rinomato. 2. (estens.) a. [che non è mai stato sperimentato prima: provò una sensazione s.] ≈ ignoto, inedito, nuovo. ‖ insolito. ↔ [→ SCONOSCIUTO agg. (1. a)]. b. [di cui non si conosce la natura, l'origine e sim.: un virus s.] ≈ ignoto, misterioso ...
Leggi Tutto
costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] , essenza, formazione, natura, struttura. b. di sana, robusta c.] ≈ corporatura, fibra, fisico, salute, tempra. 3. (giur.) a. [insieme delle norme giuridiche e legislative fondamentali che tracciano le linee maestre dell'ordinamento dello stato ...
Leggi Tutto
cambiare [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una persona, una cosa al posto di un'altra, simile o diversa, assumendo così un'altra posizione o stato] [...] cambio, scambiarsi, sostituirsi. ■ v. intr. pron. 1. (non com.) [di persona, diventare diverso: come ti sei cambiato!] ≈ [→ CAMBIARE v. intr.]. 2. [assumere aspetto o natura diversa: la pioggia si cambiò in grandine] ≈ (lett.) cangiarsi, convertirsi ...
Leggi Tutto
ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] . a. [ambito di appartenenza di qualcosa: questioni d'o. amministrativo] ≈ carattere, indole, natura, qualità, specie, , ceto, classe, stato. ‖ gruppo, strato. b. (stor.) [nell'età comunale, associazione professionale di artigiani, mercanti, ecc ...
Leggi Tutto
violento /vjo'lɛnto/ [dal lat. violentus]. - ■ agg. 1. a. [che usa la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione per imporsi ad altri o a danno degli altri: un individuo v.] ≈ aggressivo, brutale, [...] b. [proprio di chi è violento: avere una natura v.] ≈ e ↔ [→ VIOLENTO agg. (1. a)]. c. (estens.) [di cosa, che è rapinoso, travolgente, veemente. ↓ forte. ↔ debole. b. [di sentimento, stato d'animo e sim., che si manifesta impetuosamente: provare un ...
Leggi Tutto
potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] natura] ≈ forza. b. [organizzazione politica che gode di peso economico, militare, ecc. nell'equilibrio mondiale: p. neutrali] ≈ governo, nazione, paese, stato prep.: in potenza 1. [con funzione agg., allo stato virtuale: nel seme è già la pianta in p ...
Leggi Tutto
profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] di luminosità: si svegliò nella più p. oscurità] ≈ denso, fitto. ↑ assoluto, (buio) pesto, completo, totale. ‖ cupo. ↔ parziale. c. [che è in stato , sommario, superficiale. g. [di persona, che indaga e riflette sulla natura delle cose: uomo p.] ≈ ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...