corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di [...] , organo dello stato cui era attribuita la funzione di collegamento fra le organizzazioni sindacali di uno stesso ramo ha sede in ogni porto in cui sia riconosciuta la necessità del servizio di pilotaggio. 4. C. religiose: associazioni religiose (più ...
Leggi Tutto
vegliare
(ant. o pop. tosc. vegghiare) v. intr. e tr. [dal provenz. ant. velhar (cfr. anche fr. veiller), che è il lat. vĭgĭlare (lat. tardo vĭgŭlare), der. di vigil -ĭlis «vigile»; cfr. vigilare] (io [...] più male del vegliare (Pellico). S’intende di solito che si stia desti per necessità o per volontà deliberata (per es., per con uso trans.: v. le cose dello stato, v. le faccende pubbliche. 3. ant. Di leggi o disposizioni, accordi e trattati, essere ...
Leggi Tutto
draghismo
s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, [...] in Senato Andrea Marcucci che domenica aveva parlato della «necessitàdi un congresso». L’onda riprenderà non appena il governo Bruno Manfellotto: "Il 'draghismo' dilaga, ieri è stata la giornata di Grillo nel bene e nel male" [sommario] Bruno ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. [...] da terzi; m. doganali, depositi, gestiti direttamente dallo stato, ove le merci estere possono essere custodite e manipolate in di apparecchi di ripresa (in genere professionali), che consente una rapida sostituzione, a seconda delle necessitàdi ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] in Vincoli, nome della basilica in Roma dove si conservano le catene con le quali sarebbe stato legato s. Pietro. b. In meccanica, qualsiasi limitazione alla libertà di movimento di un corpo; ne sono esempî comuni: il piano su cui è poggiato un corpo ...
Leggi Tutto
assistenza
assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] svolta da determinati enti o organizzazioni per sovvenire alle necessitàdi particolari categorie, e anche l’insieme dei mezzi di prestazioni, in denaro o in natura; a. scolastica, l’insieme di iniziative e provvidenze mediante le quali lo stato ...
Leggi Tutto
sacrificio
sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale [...] supremo; fare s. di sé. 2. fig. a. Grave privazione o rinuncia, volontaria o imposta, a beni e necessità elementari, materiali o di gradito o di desiderato: non c’è per lui s. più grande che rinunciare al pisolino pomeridiano; mettersi a dieta è stato ...
Leggi Tutto
dativo
agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] doppio semipolare), il legame che si stabilisce tra due atomi, uno dei quali (datore) ha una coppia di elettroni esterna a uno strato elettronico completo e l’altro (accettore) necessita invece di una coppia di elettroni per completare uno strato. ...
Leggi Tutto
proposta
propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] a presentare p. più concrete, più precise; è stato avanzato di grado su p. del direttore; gli è stata fatta la p. di un trasferimento; p. d’impiego, di vendita, d’acquisto, d’affitto, di matrimonio (con questa accezione, anche assol.: ha già ...
Leggi Tutto
sopraelevazione
sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] il raggio della curva e raggiunge, nelle ferrovie dello stato, un massimo di 16 cm. c. Nelle costruzioni stradali, la s. la sua entità è limitata dalla necessitàdi impedire, in caso di pioggia o gelo, lo scivolamento di un veicolo che si fermi ...
Leggi Tutto
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...