esimente
eṡimènte agg. e s. f. [part. pres. di esimere]. – Nel linguaggio giur., che esime, che sottrae a un obbligo; in partic., sono dette cause o circostanze e. (nella pratica giudiziaria anche s. [...] f., una esimente, le esimenti) le cause oggettive che eliminano il carattere di reato da un fatto che altrimenti sarebbe tale (per es. la legittima difesa, lo statodinecessità, l’adempimento del dovere, ecc.). ...
Leggi Tutto
strozzino
s. m. (f. -a) [der. di strozzare]. – 1. Chi presta denaro a interesse eccessivo approfittando dello statodinecessità in cui si trova chi lo chiede: uno s. senza scrupoli; cadere in mano degli [...] s. (è sinon., più pop., espressivo e spreg., di usuraio); donnaiolo, giocatore, farabulone, strozzino anche; del resto, non cattiv’uomo (Pratesi). 2. Per estens., chi esige prezzi e compensi eccessivi, esosi: è uno s., quel commerciante. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] io canti (Petrarca); sarìa di r. che tu provvedessi in modo che eglino fossero felici per necessità (Leopardi). 4. a. contano più che gli interessi pratici; in partic., ragion distato, espressione affermatasi, verso la metà del Cinquecento, nella ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] , da parte di uno stato che partecipa a un accordo collettivo, di non accettare una di r.; fondi di r.; ruota di r. (più com. di scorta), e pezzi, ricambî di r., in automezzi, portati appresso per potere essere sostituiti in caso dinecessità ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] di polizia che hanno il compito di mantenere l’ordine pubblico; servizio p., che interessa la collettività, che provvede alle necessità p., e sim.); opere p., eseguite a spese dello stato o di altri enti (comune, provincia, regione, ecc.) per uso ...
Leggi Tutto
caregiver
s. f. e m. Chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. ♦ È molto importante, per chiunque si debba prendere cura, per anni seguito, di un malato cronico non dedicarsi esclusivamente [...] – spesso non si tratta di scelta, ma dinecessità imposta dalla carenza di servizi territoriali. PIÙ CHIARO IN ITALIANO. In apertura del suo telegiornale, la sera del 27 novembre Enrico Mentana commenta: “…è stato varato un piano di aiuto per chi si ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi [...] i cittadini senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche), il quale la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione dello stato; dottrina della s. limitata, nel linguaggio politico, la necessità affermata nel 1968 ...
Leggi Tutto
cyberattacco
s. m. Attacco terroristico condotto con mezzi tecnologici, attraverso Internet. ◆ Le previsioni della Defence Science Board Task Force on Information Warfare annunciano che dopo l’inizio [...] del millennio «i cyberattacchi agli Stati Uniti da parte di criminali, terroristi internazionali, sindacati del crimine e potenze ostili diventeranno l’Unione Europea che la Nato hanno la necessitàdi adottare un approccio molto più forte e cooperare ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] a domicilio franco di spesa (o di spese); spese di pubblicità, di propaganda; spese di rappresentanza (v. rappresentanza); spese di viaggio, di vitto e alloggio, di soggiorno; minute s., o s. minute, quelle per le piccole necessità quotidiane (anche ...
Leggi Tutto
vacabile
vacàbile agg. [der. di vacare]. – Che può essere o rendersi o essere dichiarato vacante: cariche vacabili. Nello Stato Pontificio dei secoli passati, benefici, uffici venali v., i benefici e [...] , procuratori, segretari, cancellieri, ecc.) concessi a vita e non trasmissibili che i pontefici, per far fronte a necessitàdi erario (difesa contro i Turchi, ecc.), alienavano per determinate somme o per ottenere prestiti (prestiti v.); monti v ...
Leggi Tutto
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...